Il gruppo majorettes di Santo Stefano di Camastra, composto da 40 elementi, si contraddistingue per la sua eleganza. Con le loro coreografie trasmettono al pubblico la loro passione e la loro volontà.
Inizia con loro, la nuova rubrica, “TALENT”!!!
“Le Ceciliane” sono da poco tornate da Milano dove, insieme ad altri gruppi, sono state coinvolte nella settimana di promozione del Parco dei Nebrodi, all’Expo.
Conosciamole…
Il gruppo majorettes “Le Ceciliane”(nome scelto in omaggio di Santa Cecilia, protettrice della musica) nasce nel 2009, come gruppo folcloristico da sempre affiancato al corpo musicale del paese delle ceramiche, con l’intento di arricchire e integrare la banda musicale con il loro ricco repertorio.
Erano solamente 15 all’inizio, ora sono circa 40.
Si esibivano in feste patronali, manifestazioni folcloristiche ed eventi di rilievo nazionale.
Ben presto decisero di cimentarsi in coreografie che solitamente un gruppo folcloristico non esegue, intraprendendo il cammino del Baton-twirling, o comunemente Twirling ,una disciplina tecnico-combinatoria che esalta i fattori fisici individuali, mettendo in evidenza l’aspetto estetico del movimento.
Unisce a movimenti propri della danza, ginnastica ritmica ed artistica, l’uso di un bastone, appunto, Baton, che viene lanciato in aria o fatto roteare sul corpo.
La loro forza è la spontaneità basata su coreografie che seguono degli schemi ben precisi, ma con la scelta di brani musicali, molto conosciuti e coinvolgenti al fine di intrattenere il pubblico in maniera allegra e leggera.
Il loro vanto è il non professionismo e la capacità che hanno di trasmettere al pubblico la loro passione e la volontà; questi li spingono ad andare avanti nei loro progetti, superando, a volte, ostacoli non facili.
Nonostante, infatti, questo non sia il loro campo, le ragazze cercano, con amore, di far trasparire l’enorme passione per la danza, promuovendo l’attività artistica del twirling, da poco intrapresa, e di far conoscere il loro paese, Santo Stefano di Camastra.
Lo scopo del gruppo, capitanato sapientemente da Grace Volo, è quello di mettere in evidenza la loro voglia di comunicare, coinvolgere, e far divertire gli altri, ma soprattutto la voglia e il divertimento che hanno nel riunirsi per danzare.
Progetti ambiziosi quelli della capo-majorette, Grace Volo, e della coreografa, Maria Luciana Mingari, che con poco cercano di trasmettere all’intero gruppo il loro grande amore: quello verso la danza!.
“Le Ceciliane” si allenano tre volte la settimana nel periodo invernale e quattro- cinque volte in quello estivo. Gli allenamenti durano un’ora e mezza due.
Molte le attività e i servizi nel corso di questi ultimi anni. Le atlete, infatti, hanno dedicato il loro tempo alla preparazione di coreografie da esibire in vari saggi, concorsi e manifestazioni.
Tra questi ricordano con maggior entusiasmo la visita a papa Francesco, per il quale hanno improvvisato una coreografia a Piazza San Pietro, e, a cui la capo – majorettes, Grace Volo, ha donato simpaticamente il proprio bastone.
Anche quest’anno, non sono mancati soddisfazioni e riconoscimenti:
Premio critica dell’Associazione Giampaolo di Salvo, vinto a Mistretta il 13 Agosto;
Premio Eleganza vinto al Talentapi’ca, a Sant’Agata Militello, il 26 Agosto.
Come si diceva all’inizio, le Ceciliane, sono da poco tornate dall’Expo in quanto invitate dal Presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, ad esibirsi nella settimana dedicata alla promozione del Parco.
Abbiamo chiesto alla capo-majorettes, Grace Volo, un commento in merito.
“Un’ esperienza entusiasmante e spettacolare, pieni di eventi, parate, incontri e spettacoli quella che è toccata al nostro gruppo. Siamo state onorate ed orgogliose di rappresentare ancora una volta la nostra amata Sicilia, in un contesto così importante.
Un’opportunità unica e irripetibile quella che ci è stata data dal presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, e dal sindaco del nostro paese, Francesco Re.
Come non esserne fiere ed entusiaste!
La nostra carica, anche in questa occasione, non è passata inosservata ed ha attratto moltissimi consensi e approvazioni.
La partecipazione ad EXPO per noi è risultata un trampolino di lancio per nuove avventure ed opportunità.
Dopo questa esperienza positiva si è accesa nel gruppo la voglia di migliorare e andare avanti ancora di più; per questo l’idea di fondare un’associazione sportiva dilettantistica e culturale che ci permetta di avvicinarci alla F.I.Tw. (Federazione Italiana Twirling) con lo scopo di portare avanti un progetto già pensato da tempo.
L’impegno e la costanza non ci mancano.
Faremo di tutto per realizzare i nostri progetti! Incrociamo le dita!”.
In bocca al lupo ragazze e complimenti!!!
Alberto Visalli
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…