“Fatico a trovare oggi una linea netta di demarcazione – aggiunge – tra la gestione trasparente della cosa pubblica in Sicilia e un sistema di corruzione che trova linfa in un sottobosco di personaggi che operano all’ombra delle istituzioni e si avvantaggiano di amicizie politiche importanti. Una linea, probabilmente, non c’è e fa esplodere una grande questione morale”.
“Se n’è accorta il 2 luglio Lucia Borsellino – aggiunge – che si è dimessa per ragioni di ordine etico e morale. Me ne sono accorto io e il 19 luglio ho abbandonato l’Ars lasciando la mia poltrona di 7mila euro al mese. Mi risulta difficile pensare che i 90 deputati non se ne accorgano e che il mio partito, con tanti deputati regionali di lungo corso, resti zitto”.
“Se al disastro gestionale del governo Crocetta si aggiunge anche la questione morale – conclude Ferrandelli – questa stagione politica siciliana si è già chiusa e nessun rimpasto la riaprirà”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri