Categories: Musicando

TAORMINA ARTE – Il 1° Festival Internazionale Orchestre a Plettro

Aprirà la manifestazione, alle ore 19 del 23 luglio in piazza IX Aprile, l’orchestra Ars Tunae (Spagna – Barcellona), con musiche di Bizet, Castellanos, Lloyd Webber, Sorozabal e Padilla, sotto la direzione del maestro Manuel Gòmez Llorente. A seguire, alle ore 21, presso la Chiesa di Santa Caterina, l’orchestra Royal Estudiantina La Napoletaine (Belgio – Anversa) eseguirà musiche di Delibes, Elgar, Sarasate, Sibelius, Prokofiev, Cimarosa e Metra.
Il 24 luglio, alle ore 21,30 al Teatro Antico, l’Orchestra a Plettro Città di Taormina, diretta dal maestro Antonino Pellitteri, eseguirà musiche di Emanuel Calì e Pietro Mascagni. La Het Consort (Olanda – Zwolle), diretta da Alex Timmerman, eseguirà musiche di Jenkins, Calace, Kuwahara e Piazzolla. L’Estudiantina la Napolitaine, che vanta la presenza del maestro Ralf Leenen, continuatore della scuola mandolinistica italiana, ha in programma musiche di Ganne, Vivaldi, Saint-Saens e Strauss. La serata sarà conclusa dall’orchestra Ars Tunae (Spagna), trenta elementi diretti dal maestro Manuel Gòmez Llorente che eseguiranno musiche di Bizet, Castellanos, Lloyd Webber, Sorozabal e Padilla.
Il 25 luglio, alle ore 19, presso la Chiesa di Santa Caterina, l’orchestra Le Spizziche (Brescia) eseguirà le musiche di Berruti, Kreidler, Amedei, Ambrosius, Morricone e Mandonico.
Alle 21, al Parco Duca di Cesarò (Villa Comunale), si esibirà l’orchestra Het Consort, diretta da Alex Timmerman sulle note di Jenkins, Kuwahara, Mozart, Munire, Monti, Kioulaphides e Piazzolla.
Il 26 luglio, alle ore 19, presso la Chiesa di Santa Caterina, si esibirà il Quartetto a Pizzico Ligure (Savona) sulle musiche di Vivaldi, Mandonico, Calace, Salvetti, Munier, Angulo, Gershwin, Piazzolla e Witt. La serata si concluderà al Giardino Pubblico dove, dalle ore 21, suoneranno Le Spizziche, sulle musiche di Zupfer, Kreidler, Amedei, Boucheron e Mandonico ed il Duo Estudiantina la Napoletaine suonerà musiche di Paganini, Giuliani, Chopin, Metra, Ranieri e Bracco Munire.
Il 27 luglio, alle ore 19, presso la Chiesa di Santa Caterina, la Sikania Mandolin Ensamble di Agrigento eseguirà musiche di Angulo, Roeser, Piazzolla, Barella, Calace, Mandonico, Gounod, Cobb e Bert. Alle ore 21, al Parco Duca di Cesarò, il Quartetto a Pizzico Ligure eseguirà musiche di Dall’Abaco, Amedei, Calace, Solvetti, Angulo, Kruisbrink, Bettinelli, Piazzolla, Kreidler e Mazzacapo.
Il Festival Internazionale Orchestre a Plettro si concluderà la sera del 28 luglio, presso la Villa Comunale, con le musiche di Brancoli, Falbo, Gal, Abrosius, Grieg, Massenet e Collima suonate dall’Ensemble Orchestra a Plettro Città di Taormina, diretta dal Maestro Antonino Pellitteri.
“Dopo l’esperienza positiva di scambio interculturale dello scorso anno tra l’orchestra Ars Tunae di Barcellona e l’Orchestra a Plettro Città di Taormina – dichiara il sindaco di Taormina, Mauro Passalacqua – abbiamo voluto organizzare un festival che desse la possibilità a tutte le formazioni a plettro esistenti al mondo di incontrarsi e creare così un momento musicale, riconducibile alla tradizione più antica della cultura mandolinistica italiana”. L’Orchestra a Plettro Città di Taormina, co-ideatrice del Festival, è stata fondata agli inizi del 1900. L’origine di tale formazione orchestrale, composta da mandolini, mandole, mandoloncelli, chitarre e contrabbassi, è da attribuirsi al desiderio comune dei musicisti taorminesi di riunirsi in un solo organico e di condividere cultura ed esperienza musicale per dar vita a l’ensemble, che è oggi un vanto della città in Italia e nel mondo. Unico nel suo genere il Festival vuole essere un appuntamento fisso ed un’opportunità di scambio tra le varie realtà di formazioni a plettro nel mondo. Fortemente voluto dal Comune di Taormina, il 1° Festival Internazionale Orchestre a Plettro è organizzato in collaborazione con l’Orchestra a Plettro Città di Taormina e con Taormina Arte.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago