Categories: News

TAORMINA ARTE – PRESENTATO LO “SCHERMO A TRE PUNTE”

 

La Sicilia nel cinema di oggi (con uno sguardo a quello di ieri)”. Questa rassegna rientra nel programma di Taormina Arte 2013, che anche quest’anno sta riscuotendo il solito successo. All’incontro con la stampa hanno preso parte il sindaco di Messina Renato Accorinti, quello di taormina Eligio Giardina, il commissario della Provincia di Messina Filippo Romano, il presidente dell’Autorità Portuale Antonino De Simone, il segretario generale di Taoarte Ninni Panzera e il direttore organizzativo di “Estate Messinese 2013” Lello Manfredi. La rassegna, che prenderà il via il 18 agosto per concludersi il 25, si svolgerà presso la cittadella fieristica messinese con ingresso assolutamente gratuito. In queste serate sarà possibile effettuare un vero e proprio viaggio nel panorama cinematografico messinese di oggi e di ieri, viaggio che avrà dei toni semiseri visto che saranno dei cortometraggi realizzati da autori messinesi con i personaggi dell’ormai celebre cartone web Mimmo e Stellario che si svolge in riva allo stretto. Un vero e proprio omaggio a Messina da parte della sua porzione di territorio più frequentata, conosciuta e amata. Il calendario prevede che ogni spettacolo inizi alle 20 : 30 e il primo episodio sarà “ore diciotto in punto” di Giuseppe Gigliorosso mentre successivamente sarà proiettato !I ragazzi della panaria” di Nello Correale che racconta la storia dei pionieri del cinema in Sicilia. Lunedi 19 sarà la volta del “Lunedi di Pasqua” e il giorno dopo sarà proiettato il terzo espisodio dal titolo “l’autobusso”. La stessa sera si potrà assistere anche a due importanti produzioni della Faro Film come “il Cappotto” e la pellicola in sei episodi “l’amore in città”. Mercoledì 21 sarà possibile assistere a “la Paura fa scantare” ( quarto episodio di Mimmo e Stellario) mentre sarà riproposta la pellicola “L’altro piatto della bilancia” con Philippe Leroy e Catherine Spaak, Made in Italy sezione “Il Lavoro” con l’indimenticato Aldo Fabrizi e “L’ultimo Gattopardo” lo speciale ritratto di Goffredo Lombardo fatto da Giuseppe Tornatore.  Doppia razione di Mimmo e Stellario il 22 con “Natale menzu friddu” e “Stellario a Milazzo” mentre ci sarà anche il film “Itaker – Vietato agli Italiani”. Gli episodi di Mimmo e Stellario dei successivi tre giorni sono “mannaja ho perso il ferribbotto”, “Alla Fiera di Messina” e “Na buatta ‘i tumpulati”. Durante le stesse serate si vedranno anche “Respiro” con Valeria Golino e “Chifteli” il 23, “Nuovomondo” di Emanuele Crialese e “Terramatta”: il Novecento di Vincenzo Rabito Analfabeta Siciliano il 24 mentre la rassegna si concluderà con “terraferma” il 25. Soddisfatto della proposta offerta il sindaco Renato Accorinti “stiamo facendo di tutto per unire territori provinciali con la città e viceversa – ha dichiarato Accorinti – manifestazioni come queste devono essere il volano per la nostra economia, l’intero territorio messinese deve ritornare ad essere il fulcro culturale della Sicilia ed uno dei più importanti punti di riferimento per l’Italia intera, poi gente come Ninni Panzera per me sono una garanzia”. Negli ultimi anni il rapporto tra Messina e Taoarte non sono stati idilliaci come ha ricordato stizzito il sindaco della perla dello Jonio Eligio Giardina “ io spesso negli anni passati ho gridato che Messina, come Comune e Provincia, uscissero da Taormina Arte – ha sottolineato Giardina – non faccio passi indietro credo ancora che con certi personaggi fosse impossibile avere a che fare. Con il sindaco Accorinti, invece, ci siamo subito intesi e credo che si siano gettate le basi per una serena collaborazione tra i due comuni”.

Antonio Macauda

admin

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

6 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

8 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

8 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

9 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

15 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

16 ore ago