Un luogo onirico e un percorso di bellezza.
Dopo la firma della della convenzione a Palazzo dei Leoni lo scorso 22 novembre, il Villaggio turistico “Le Rocce” di Taormina è stato ufficialmente consegnato alla Fondazione Antonio Presti-Fiumara d’arte con una cerimonia in loco. Un luogo dimenticato per oltre 50 anni rinascerà con l’arte, uno spazio profanato ritorna a vivere in nome del paesaggio e con il valore etico ed estetico che ha sempre caratterizzato le azioni di Fiumara d’Arte.
L’iter amministrativo è stato particolarmente complesso come ha sottolineato il Commissario dott. Filippo Romano. Costruita come residenza turistico-alberghiera a cura dell’Assessorato Turismo dalla Regione Siciliana nel 1953-1954 per la fruizione dei lavoratori, venne utilizzata solo per pochi anni, cui seguirono decenni di completo abbandono e un passaggio di “proprietà” dalla Regione alla Provincia.
Anche il Sindaco Metropolitano, prof. Renato Accorinti, ha messo in rilievo il valore del lavoro istituzionale posto in essere “con animo puro, senza padrini e padroni”, volto unicamente al bene comune. L’energia, la straordinaria bellezza paesaggistica coniugata con un’atmosfera magica, data dal silenzio, dalla natura, ne fanno “un luogo dell’anima”. Un luogo dove la gente può “ritrovare se stessa”, “con l’anima in cielo ed i piedi per terra”.
La tematica della rigenerazione dello spirito e, occorre sottolinearlo, dei luoghi è stata sposata appieno dal mecenate Antonio Presti, che già “vede” oltre il grande valore museale del complesso anche un “luogo onirico”, “un percorso di bellezza”.
Non sono astrazioni scollegate dalla realtà, per Presti “la rigenerazione è un impegno universale per far passare quest’opera al futuro”, da qui l’impegno per creare un forte aggancio con la didattica, dai livelli elementari a quelli universitari, immaginando persino un campus e l’avvio di una campagna di collaborazione e sostegno con tutte le forze che crederanno in questo progetto.
L’intendimento della Fondazione di Antonio Presti è di aprire il Villaggio Le Rocce già a marzo, nel fine settimana, ma di certo, vista la situazione del plesso, non sarà un lavoro facile.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…