Categories: Comunicati Stampa

TAORMINA – Convegno dal titolo “disabilità nella fascia jonica messinese: quali risposte”

Venerdì 4 giugno 2010, alle ore 18 nella sala riunioni della parrocchia S. Venera a Trappitello, sarà promosso un incontro con la cittadinanza del comprensorio avente come titolo: “La disabilità nella fascia jonica messinese: quali risposte?”, nell’ambito del programma di iniziative volte alla sensibilizzazione della società civile in merito alle problematiche relative alla disabilità.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Carpediem Onlus” con il patrocinio della Provincia regionale, ha l’obiettivo di suggerire soluzioni concrete sulle tematiche in discussione, ponendo le esperienze a confronto e ricercando un percorso che veda il disabile non come un problema, bensì come una valida opportunità di crescita per l’intero territorio.
Il problema della disabilità, infatti, riveste grande importanza nel panorama socio-culturale, non potendo esistere una società civile se non ci si occupa dei bisogni e delle necessità delle persone diversamente abili.
L’evento vedrà coinvolti tutti i soggetti che, a vario titolo, gravitano intorno alla disabilità: genitori, educatori, terapisti esperti in neuropsichiatria infantile.
Al meeting parteciperanno: il sindaco di Taormina, Mauro Passalacqua; l’assessore provinciale alla Cultura, Mario D’Agostino; l’assessore provinciale ai Servizi sociali, Pio Amadeo; il consigliere provinciale, Lalla Parisi; il presidente dell’Associazione “L’albero di Andrea”, Giovanni Panebianco; il presidente dell’A.I.A.S. sezione di Taormina, Marcello De Vita; il presidente della “Caritas diocesana” di Messina, padre Gaetano Tripodo; padre Antonino Tricomi della chiesa S.Venera di Trappitello e le associazioni di settore.
L’Associazione “Carpediem Onlus” nasce nel 2008 dallo spirito solidale di genitori e parenti di giovani affetti da sindromi autistiche e disturbi generalizzati dello sviluppo ed intende proporre nel territorio taorminese e jonico, una serie di iniziative e progetti formativi ed assistenziali a favore degli associati e della comunità, senza alcuno scopo di lucro, con risorse proprie e di terzi benefattori quali Enti locali, aziende, fondazioni, privati.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

14 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

21 ore ago