Fotonotizie

TAORMINA – De Luca vuol fare il “sindaco Sceriffo”

 di Giovanni Frazzica

Cosa sarebbe Taormina senza il Teatro greco?

Un paesino di 11mila abitanti con un paesaggio mozzafiato, come ce ne sono tanti in Sicilia e nel Mezzogiorno d’Italia.

Ma qui il Teatro c’è, ed anche se non ha la vocazione per la drammaturgia, come Siracusa, tramite Taormina Arte ha raggiunto livelli eccellenti nel campo della cinematografia e dello spettacolo. Ciò che però è avvenuto alle ultime elezioni amministrative, cessato il suono dei tamburelli, fa scendere sulla Perla dello Jonio un clima di incertezza, quasi di timore per quello che potrà avvenire.

i primi segnali

Ci sono già alcuni segnali che fanno sussurrare a qualcuno che i taorminesi si sono disfatti di un sindaco e si sono dotati di un padrone.

De Luca vuol fare la verifica di eventuali pendenze fiscali col Comune di Taormina di Assessori e Consiglieri comunali. La qual cosa viene sbandierata come esempio di grande rigore e di inflessibilità.

Poi dice che i furgoni che riforniscono i negozi devono completare le operazioni di carico e scarico entro e non oltre le ore 8 del mattino.

Fa sapere inoltre che si farà installare un letto nella stanza del sindaco per dormire anche la notte ed essere sempre pronto a effettuare controlli a sorpresa on demand o per propria iniziativa.

Questo per accreditare, agli occhi di quanti in buona fede lo hanno votato, l’immagine di “un sindaco sceriffo”, come ha fatto all’inizio del suo mandato sia a Santa Teresa Riva che a Messina.

Resta da chiarire, allo stato attuale, solo qualche piccolo dettaglio, se vuole rimanere attaccato a Taormina, come una cozza allo scoglio, come farà ad assolvere ai suoi compiti di deputato regionale e di capo di una formazione politica che deve faticare non poco per superare la soglia di sbarramento del 4% vigente per le elezioni europee?

Sono solo i primi indizi di una situazione che sulle ali della novità è stata sottovalutata, ed è stata vissuta quasi come una bravata goliardica andata a buon fine ai danni di un personaggio d’altri tempi (il sindaco Bolognari). Ma probabilmente la vera esigenza di De Luca potrebbe non essere di fare l’Amministratore, anche bravo come lui ama definirsi, ma di dimostrare, anche all’esterno, che è lui che comanda.

Questo, nel tempo potrebbe determinare il cambio di passo dalla commedia all’italiana, quasi divertente com’è oggi, al dramma, come quando al Teatro Antico si rappresentavano le opere di Sofocle e c’era, anche allora, un Creonte che voleva imporre la “sua” legge e Antigone che gli si contrapponeva come paladina di umanità, di giustizia e di democrazia.

A distanza di secoli, la Storia sembra ripetersi, ma con le dovute varianti, perché ancora sulla scena Antigone non è pervenuta.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago