La “Perla dello Ionio” si appresta a festeggiare i cento anni di permanenza della casa salesiana. A partire da domani (martedì 25 gennaio) nella chiesa di S.Giuseppe, sede, appunto, dei padri che si ispirano alla santa vita di Don Giovanni Bosco, inizierà, fino a sabato, l’omaggio floreale delle scuole del centro storico. E’ previsto, nelle stesse giornate, il triduo di preparazione che prevede alcune sante messe celebrate rispettivamente da: Don Paolo Buttiglieri, Don Alessandro Valenzise e Don Gioacchico Curto. Sabato è in programma, inoltre, un omaggio musicale del piccolo coro “Don Bosco” diretto da Ivan Lo Giudice. Domenica è prevista alle 17,30 la solenne concelebrazione presieduta da Sua Eccellenza Mons. Calogero la Piana, Arcivescovo di Messina e salesiano, animata, inoltre dal piccolo coro “Don Bosco”. Alle ore 18,30 della stessa giornata si svolgerà una processione dove l’effigie di Don Bosco partirà dalla chiesa di S. Giuseppe e attraverso il corso Umberto, raggiungerà il Duomo. In questa sede, alle 21,30, si svolgerà la veglia di preghiera. Ma è prevista un’altra giornata intensa. Lunedì, infatti, in occasione della festa del Santo che amava i bimbi, alle ore 7.30, 10 e 12, sempre nella chiesa di S.Giuseppe, sono previste altre Messe. Alle ore 18, invece, si svolgerà nella Cattedrale una celebrazione presieduta da Don Gianni Mazzali, Ispettore dei salesiani di Sicilia. Anche in questo caso è prevista la partecipazione del piccolo coro “Don Bosco”. Alle 19, invece, si svolgerà un’altra processione del santo per tutte le vie del paese. La festa si concluderà con i tradizionali giochi pirotecnici in piazza IX Aprile. I salesiani si trovano nel cuore di tanti taorminesi. La via principale della città è stata preparata alle celebrazioni con particolari festoni che ricordano le figure storiche che hanno avuto un ruolo fondamentale nell’arrivo dei salesiani a Taormina come ad esempio: miss Mabel Hill, anglicana, nobildonna inglese che ha chiamato i padri salesiani donando loro la sua villa di via Le Mura dove è nato l’oratorio salesiano e dove si è sviluppato per i primi dieci anni; Don Michele Rua, oggi beato, primo successore di Don Bosco che ha detto “sì” a miss Hill che era andata a trovarlo a Torino pregandolo di inviare i salesiani a Taormina; padre Giovanni Marziani, che ha fortemente perorato questa presenza.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri