Categories: Cronaca Provinciale

TAORMINA – Istituto Comprensivo 2 della frazione taorminese di Trappitello ricorda vittime delle mafie

L’ Istituto comprensivo 2 , che ha sede nella frazione taorminese di Trappitello, diretto dal dirigente Santi Albano, ha celebrato, in questi giorni, la memoria delle vittime di tutte le mafie. Il progetto legalità dell’ istituto è stato arricchito quest’anno anche dal piano di studi denominato  “Le (g)ali al Sud”,  finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione con i Fondi Sociali Europei. L’insegnante, Rossella Siciliano, salutando tutti gli intervenuti, ha ricordato come la morte di ogni uomo, donna o bambino impoverisce tutti. “La vita – ha affermato la Siciliano – non può essere sacrificata all’odio, al fanatismo, alle logiche di potenza o agli egoismi economici e alle mafie”. I ragazzi del Consiglio comunale baby dell’Istituto, insieme a tutti gli altri compagni, hanno voluto ricordare le vittime innocenti. L’alunna, Lorenza Catanzaro, sindaco-baby, insieme agli assessori , Enrico Frazzica, Chiara Cala’, Simone Orefice, hanno raccontato, inoltre, la giornata vissuta a Milano, l’anno scorso insieme a 150mila studenti di tutta Italia, ma, soprattutto, le ore trascorse accanto ai parenti delle vittime. I “consiglieri baby”, Federico Cundari, Fabiana Curcuruto, hanno effettuato, inoltre, uno studio e una ricerca delle frasi più significative che in 15 anni di manifestazioni si sono proferite. Sono intervenuti, inoltre, i rappresentanti del mini consiglio: Mattia Tulino, Jessica Spina, Sofia Barbera, Laura Manuli, Erika Bonasera, Laura Galeano, Grussu Elena, Schinocca Alessandro e Puglisi Irene. Dopo le iniziative dei ragazzi, si sono registrati gli interventi del vice questore , Renato Panvino, del presidente dell’associazione “Acva”, Giancarlo Moschella. Sono intervenuti alla manifestazione anche presidente del Consiglio comunale, Eugenio Raneri, Il vice sindaco, Pippo Calabrò, il comandante della stazione dei carabinieri, Salvatore Vittorio, il comandante dei vigili urbani, Agostino Pappalardo e il tenente della Guardia di finanza, Sergio Commendatore. Significativa, appunto, la lettera di un “giovane ai giovani” che il tenente Commendatore ha scritto ai ragazzi per questa occasione. Come vivere la legalità nella vita quotidiana è stato l’argomento principale della missiva. La manifestazione si è conclusa con l’elenco di tutte le vittime della mafia. Non poteva mancare, infine, l’intonazione dell’inno di Mameli e lo sventolio del nostro tricolore.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago