Attualita

TAORMINA OPERA FESTIVAL – Da Vivaldi a Mozart, il trionfo della grande musica

Taormina Opera Festival, lunedì 11 luglio 2016, Teatro Antico ore 21.30.

Dopo il grande successo della “Madama Butterfly” firmata dal regista e scenografo Enrico Castiglione, il Taormina Opera Festival prosegue all’insegna della grande musica con il concerto dell’11 luglio 2016 al Teatro Antico, un meraviglioso itinerario nel repertorio classico più amato, che trascorre da Vivaldi a Mozart, da Le Quattro Stagioni alla Piccola serenata notturna, due pagine non hanno bisogno di presentazione, per esaltare una soirée musicale che non esclude un’incursione nel contemporaneo.
Al Teatro Antico di Taormina l’esecuzione sarà affidata, per la qualità che ben la contraddistingue, all’Orchestra da Camera del Festival Euro Mediterraneo. Sul podio il rinomato direttore d’orchestra maltese Colin Attard, ospite abituale dei principali teatri e sale da concerto.
Le Quattro Stagioni sono il capolavoro strumentale più popolare della storia della musica. Parliamo naturalmente dei quattro concerti per violino ed orchestra di Vivaldi che compongono Il cimento dell’armonia e dell’inventione, una delle opere più conosciute e affascinanti, concepite per rappresentare in musica le stagioni dell’anno, che mimano anche quelle della vita: la Primavera, l’Estate, l’Autunno e l’Inverno. Siamo di fronte ad un tipico esempio di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo. Ad esempio, l’Inverno è dipinto spesso a tinte scure e tetre; al contrario l’Estate evoca la potenza ma anche l’oppressione del caldo, oppure una tempesta nel suo ultimo movimento, mentre la Primavera esprime il risveglio della natura e l’Autunno il suo sopirsi. I quattro “concerti grossi” sono perciò accompagnati da altrettanti sonetti descrittivi, forse scritti da un poeta anonimo o forse da Vivaldi stesso. L’organico orchestrale prevede il violino solista, il quartetto d’archi (violino primo e secondo, viola, violoncello) e il basso continuo (clavicembalo).
Altro brano celeberrimo la trascinante Serenata in Sol maggiore per archi n. 13 K 525, più nota come Eine kleine Nachtmusik (Piccola serenata notturna), composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1787 e coeva del Don Giovanni. Si tratta appunto di un “notturno” orchestrale di struttura relativamente semplice, ma intessuto di idee sviluppate con sovrana leggerezza lungo i quattro movimenti: dall’elegante impatto dell’allegro si passa alla tenera romanza, per approdare all’aggraziato minuetto e al vigoroso rondò finale.
Completa il programma un’autentica chicca quale la Sarabanda per archi op. 77 composta nel 1995 dal maggiore compositore e direttore d’orchestra maltese vivente, l’eclettico e versatile Joseph Vella.
Agli amanti della grande musica, l’appuntamento al Teatro Antico di Taormina riserverà uno spettacolo di altissima qualità in uno scenario di soggiogante bellezza, completato da un suggestivo gioco di luci.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago