Categories: Tutto Libri

TAORMINA – “La giustizia è una cosa seria”

NICOLA GRATTERI, PROCURATORE AGGIUNTO PRESSO LA DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA DI REGGIO CALABRIA, VENERDI’ 13 MAGGIO, ALLE ORE 18 PRESSO LA FONDAZIONE “MAZZULLO”, PRESENTERA’ IL SUO ULTIMO LIBRO.

Venerdì 13 maggio 2011, alle ore 18, presso la Fondazione “Mazzullo” a Taormina (Palazzo dei Duchi di Santo Stefano) il procuratore aggiunto presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, presenterà il suo ultimo libro: “La giustizia è una cosa seria”, pubblicato da Mondadori.

L’evento è promosso dalle librerie Bucolo, in collaborazione con l’Associazione “Antiracket e Antiusura Valle Alcantara”, con il patrocinio del Comune di Taormina e della Provincia regionale.

L’apertura dei lavori sarà affidata al sindaco di Taormina, Mauro Passalacqua, all’assessore provinciale alla Cultura, Mario D’Agostino ed al presidente della Fondazione “Mazzullo”, Antonio Lo Turco.

All’evento prenderanno parte, inoltre: Giuseppe Scandurra, presidente della Federazione “Antiracket Italiana”; Ivo Blandina, presidente di Confindustria Messina e Giancarlo Moschella, presidente dell’Associazione “Antiracket e Antiusura Valle Alcantara”.

Modererà l’incontro Antonella Ferrara, vicepresidente dell’Associazione Antiracket e Antiusura Valle Alcantara e direttore delle librerie Bucolo. Nicola Gratteri è attualmente  uno dei magistrati più esposti nella lotta alla ‘ndrangheta. Impegnato in prima linea nelle indagini sulla strage di Duisburg e sulle rotte internazionali del narcotraffico, vive sotto scorta dall’aprile del 1989. Probabilmente è colui che conosce meglio le distorsioni del sistema penale/investigativo/penitenziario che permettono alle tre grandi mafie italiane di prosperare.

Nel libro, Nicola Gratteri torna a dialogare con Antonio Nicaso, studioso tra i massimi esperti mondiali di ‘ndrangheta, per spiegare gli ingranaggi di quella complessa macchina del sistema giustizia la cui riforma non è più procrastinabile.

Come funziona veramente il nostro sistema giudiziario? Quali leggi sono efficaci e quali invece intralciano l’azione della magistratura? Quali provvedimenti potrebbero essere utili a rendere davvero ostile il terreno per la criminalità organizzata in Italia e nel mondo?

A questi e ad altri interrogativi risponderà Nicola Gratteri, venerdì 13 maggio, alle ore 18, presso la Fondazione Mazzullo a Taormina.

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

18 minuti ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

31 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

46 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

1 ora ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago