Per l’occasione Franz Riccobono spiegherà il significato del presepe nel regno delle due Sicilie e, a seguire, è programmato un intervento straordinario del maestro Carlo Muratori che ci regalerà alcuni canti natalizi di tradizione scelti dal suo vastissimo repertorio musicale. Per l’occasione il Museo della città esporrà, circostanza praticamente unica, un preziosissimo presepe napoletano del 1700. La preziosità del manufatto sta nel significato che il presepe ha sempre avuto per i Siciliani. I moti rivoluzionari del 1812 in Sicilia contrapposero la monarchia borbonica all’aristocrazia siciliana. La corona inglese si alleò con la parte liberale della nobiltà Siciliana mentre il nostro Re Ferdinando IV, cercò alleanze tra i nobili Siciliani più conservatori. Ad uno di questi principi regalò, nel Natale del 1811, un presepe napoletano, nel tentativo, infruttuoso, di scongiurare l’alleanza tra Lord Bentick, che in Sicilia rappresentava l’Inghilterra, e la nobiltà Siciliana. Cento anni dopo, la famiglia del fortunato principe siciliano vendette questo presepe, sempre con la stessa logica che ha portato alla dispersione dei preziosi presepi: prima si vendeva la sacra famiglia, poi i magi, poi il resto. Ed proprio questo “ resto”, la parte sopravvissuta alla dispersione che verrà messa in mostra il 20 dicembre prossimo.
E’ con orgoglio che esibiamo ai nostri numerosi visitatori parte di un antico e originale presepe appartenuto alla famiglia Reale.
Vi aspettiamo per il 20 dicembre, alle ore 17.30
Coordineranno Il Direttore Artistico di Naxos Legge, la Prof.ssa Fulvia Toscano e il direttore del Museo di Casa Cuseni, Franco Spadaro.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)