Il Consiglio Comunale ritiene che il piano finanziario ed il piano tariffario della TARI 2022 si è realizzato con percentuali ampiamente inferiore agli aumenti che stanno interessando molti altri Comuni siciliani, ma per Gaetano Scaffidi l’amministrazione “nulla ha fatto per cercare di incidere, positivamente, sul costo del servizio”.
La polemica corre sui nuovi aumenti della Tari
si evince che relativamente al piano finanziario ed il piano tariffario della TARI 2022, che le nuove tariffe approvate ieri dal consiglio comunale:”prevedono un incremento medio annuo di circa il 7% a causa dell’aumento dei costi di trasporto e di conferimento in discarica. Il Comune di Brolo conferisce nell’impianto in provincia di Trapani con un aumento dei costi triplicato rispetto al 2019. L’incremento delle tariffe è stato mantenuto in una percentuale ampiamente inferiore agli aumenti che stanno interessando molti altri Comuni siciliani. Tra l’altro, il Comune di Brolo ha migliorato molti servizi come, ad esempio, il trasporto scolastico che è gratuito nel territorio comunale, mentre dopo diversi anni, è stato garantire il rimborso del servizio di trasporto scolastico a tutti i nuclei familiari con figli che frequentano le scuole superiori fuori dal Comune“.
la stangata
Di parere opposto il consigliere comunale d’opposizione Gaetano Scaffidi che definisce il tutto una nuova “STANGATA….per le famiglie brolesi” e che determina in un secco +17% di aumento dei costi e quindi delle relative tariffe a carico degli utenti.
“il costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani è passato dai 918mila euro del 2021 al 1.077.542,00 del 2022. Con un incremento di ben 159.00,00 mila euro. Un più 17% che andrà ad incidere sul già gravoso costo della vita delle famiglie brolesi.
65,00 euro in più a famiglia
Basti pensare, giusto per fare un esempio pratico, che un nucleo familiare di 4 persone, che lo scorso anno pagava circa 400,00 euro, quest’anno, calcolando un aumento medio del 17%, pagherà circa 465,00.
Un incremento che, in un periodo difficile come quello attuale, si va a sommare agli aumenti dell’inflazione (con la crescita del costo di molti prodotti di utilizzo quotidiano) oltre agli aumenti spropositati di gas e luce.
e Scaffidi continua
Ovviamente sono consapevole che tale aumento del costo del servizio, in gran parte, è stato causato dai costi di conferimento, della frazione indifferenziata, in discariche sempre più lontane e che applicano tariffe sempre più vergognosamente esose, ma è altresì vero che l’amministrazione Laccoto, in questi anni, nulla ha fatto per cercare di incidere, positivamente, sul costo del servizio.
Molti Comuni, ad esempio, anche nelle nostre zone, hanno iniziato ad applicare la famosa “tariffa puntuale”, un sistema di calcolo della tariffa legato alla reale produzione di rifiuti di ogni singola utenza. Altri hanno applicato detrazione sempre più consistenti agli utenti che differenziano maggiormente , premiandoli e stimolandoli ad essere sempre più virtuosi.
L’amministrazione Laccoto invece è andata in controtendenza, eliminando lo scorso anno, con il nuovo regolamento Tari la possibilità di cumulare riduzioni e agevolazioni (esempio: utente stagionale, unico occupante, compostaggio domestico, conferimento al CCR etc.),disincentivando di fatto gli utenti ad utilizzare questi strumenti .
In aggiunta a questa inerzia amministrativa si aggiunge la beffa che a lamentare la mancanza di un efficiente piano regionale sui rifiuti e la relativa mancanza di termovalorizzatori in Sicilia sia un’amministrazione comunale guidata da un Sindaco che siede in parlamento regionale dal lontano gennaio 2006, ben 16 anni (con una piccola pausa di 2 anni), che è stato consigliere regionale durante i governi Cuffaro (uno e due), Lombardo, Crocetta e Musumeci. Governi che nulla hanno fatto, unitamente a tutti i deputati dell’ARS, incluso Laccoto, negli ultimi 20 anni, per risolvere questo enorme problema che attanaglia la nostra meravigliosa isola.
I cittadini di Brolo, e non solo, sanno chi ringraziare per questi aumenti e per questa continua, permanente e vergognosa emergenza rifiuti.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…