Categories: Eventi

MESSINA – Tavola Rotonda “Un bilancio del 150°. Storicità e attualità del processo di unificazione italiana”

L’evento giunge a conclusione delle celebrazioni che si sono tenute nell’arco di un anno in tutto il Paese e, pertanto, è il momento giusto per tentare un bilancio che, al di fuori della retorica, tiri le fila di una ricorrenza complessa, in bilico tra oleografia e negazionismo. Nel corso dell’anno ci sono stati approcci diversi, quelli ufficiali, quelli culturali, artistici, e quelli popolari. Molti si sono chiesti se esistono ancora le fondamenta per parlare di vera unità nazionale, dopo tante delusioni, dopo alti e bassi di un Paese che spesso e volentieri si affida allo “stellone”.
La Tavola Rotonda sarà introdotta e presieduta dal Magnifico Rettore Prof. Francesco Tomasello. Ci saranno i saluti del Prefetto Dr. Francesco Alecci, del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Prof. Vincenzo Fera, dell’Assessore Regionale al Turismo Prof. Daniele Tranchida. Gli interventi e la discussione sono affidati: al Prof. Angelo Sindoni, coordinatore del Dottorato di “Storia dell’Europa mediterranea”; al Prof. Ivo Biagianti, coordinatore nazionale Area 11 del CUN; alla Prof. Marina Formica, vice preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “Tor Vergata”; al giornalista professionista Vincenzo Bonaventura; modera il noto giornalista televisivo Marco Frittella, Caporedattore politico parlamentare RAI – TG 1.
L’iniziativa si collega ad un precedente evento organizzato nel maggio scorso all’Università di Roma “La Sapienza”, nell’ambito di un PRIN dedicato alla storia del processo di unificazione italiana (l’unico approvato dal Ministero, negli ultimi due anni, su questo tema) e che ha visto convergere una decina di Università (da Pavia a Milano, Siena, Perugia, Bari ecc.), coordinatore nazionale il Prof. Angelo Sindoni dell’Università di Messina. L’evento del prossimo 8 novembre si prefigura, perciò, come una messa a punto ben qualificata sul 150° dell’unificazione, grazie al lavoro pregresso e alle professionalità messe in campo.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

3 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

4 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

17 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

18 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

18 ore ago