Al centro della programmazione della nuova società peloritana, un posto di assoluto rilievo è riservato alle scuole e ai tanti progetti, con gli istituti messinesi, che i dirigenti giallorossi hanno realizzato e, con l’inizio dell’attività scolastica, sono pronti a presentare.
Il responsabile, Carmelo Siracusa, ne illustra i particolari: “Quest’anno – ha spiegato – non faremo altro che ampliare un discorso iniziato nelle stagioni precedenti. Cercheremo di partire dai ragazzini che già abbiamo, offrendo loro il clima di serenità e divertimento che nello sport giovanile è fondamentale, per espanderci e raggiungere le quattromila unità, divisi fra maschietti e femminucce. A loro insegniamo a vivere nel modo migliore la palestra al fine di farli innamorare della pallavolo. E partire dalle scuole è assolutamente fondamentale”.
Sulla capacità del calcio di monopolizzare l’attenzione dei ragazzini, Siracusa la pensa così: “Ritengo che il calcio, grazie anche alle tv, riesca a trascinare a sé i più giovani. Noi dobbiamo essere bravi a dimostrargli, tramite i gesti atletici della pallavolo, che ci si può divertire allo stesso modo anche nel nostro sport, ed in questo una mano la daranno i risultati della nostra nazionale alle recenti olimpiadi”.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…