Categories: News

TEATRANDO – Da questa sera il tour del gruppo “Il Laboratorio” di Capo d’Orlando

La gelosia come sale della vita, come fuoco controllato ma che riscalda e anima. Nessuna vergogna nell’essere gelosi. Chi ama è geloso, è nella natura dell’essere umano. Da questo semplice e banale concetto voglio partire per spiegare, a brevi linee, cosa state per vedere. La considerazione che l’uomo ha sempre avuto delle donne, per fortuna di tutti, è migliorata negli ultimi decenni. Nella Sicilia degli anni quaranta però, non era proprio così. Ma il paradosso sta proprio nella contraddizione che il “siculo” sviluppa nell’esprimere concetti e opinioni sulle donne. Da un lato devono essere fedeli, silenziose, con lo sguardo basso, praticamente delle “cameriere” ma, dall’altro, sono anima e vita, fulcro decisivo della razza umana. Mancano quando siamo lontani, la paura di non poterle più rivedere assale l’uomo, per quanto egoista e troglodita sia. Ed in una trincea, di questi pensieri, se ne fanno tanti. Ricordi, speranze, paure, desideri di quattro soldati, a riparo dagli alleati dietro una trincea. La volontà di servire la patria ma anche la speranza di riuscire a tornare a casa “chi vince vince”.

Ma la gelosia non si esprime soltanto tra coppie. La gelosia si alimenta tra madre e figlia, tra amanti, tra colleghi, tra commilitoni. Senza confini appunto, e non solo territoriali.

Se Calogero ama la sua Carmela ma impazzisce quando scopre che potrebbe esserci qualcun altro cosa fa per cercare di riconquistarla ? Si rivolge sempre a sua signora la Gelosia. Spesso questa suscita anche invidia ed ecco che il precipitare degli eventi non può che suscitare ilarità e divertimento.

Tutti siamo gelosi, ognuno a modo proprio, ma in pochi sono disposti ad assumersi l’onore di perdonare. Ma se la gelosia scatta soltanto per sospetto o insinuazione questo onore (o onere) siamo un po’ tutti più propensi a farlo nostro. Alla fine ci sarà comunque soltanto una vincitrice, unica e sola, sempre lei, la GELOSIA!

In scena Alessandro Biscuso (Calogero Scasazza), Salvatore Fragata (Anselmo Brambilla), Alberto Giulio (Pasquale Rizzo), Pippo Galipò (Giovanni Esposito), Lisa Bonasera (Carmela Macaluso), Anna Maria Gentile (Carmelina), Giorgia Starvaggi (Rosina Trinca), Nino Mangano (Santo Trinca), Tiziana Galipò (Giuseppina Trinca), Irene Previti (infermiera) e Gaetano Micale (medico).

Il tour continuerà l’8 agosto ad Acquedolci, il 12 a Sant’Agata Militello, il 13 a San Salvatore di Fitalia ed il 26 a Naso.

admin

Recent Posts

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

2 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

2 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

2 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

9 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

10 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

10 ore ago