Alle ore 18 nel Teatro “Vittorio Alfieri”
Il famoso cuntista spiega: è la narrazione di un viaggio nel Mediterraneo per evocare la leggenda di Colapesce con le parole di Cervantes e Buttitta. Musiche di Giovanni Arena eseguite dal vivo dall’autore
«Colapesce – dice Balsamo, uno dei più famosi cuntisti siciliani – in questo spettacolo non parla mai, solo alla fine canta perché Colapesce è solo un mito. Non è un personaggio, non è un carattere ma è solo la proiezione di un sacrificio perfetto. La voce nello spettacolo è spesso quella di Don Chisciotte e di Sancho il fedele scudiero».
Il cartellone, che comprende sette spettacoli da marzo a dicembre, proseguirà il 28 aprile con “Il rasoio di Occam” di Giusi Arimatea e Giovanni Maria Currò, con Alessio Bonaffini, Tino Calabrò e Mauro Failla. Con “Primavera bimbe e bimbi”, ci saranno anche tre spettacoli per i più piccoli: “Hello!” (in inglese) il 7 aprile; “Piccoli miti di mare” il 21 aprile e “Il sarto furbacchione” il 26 maggio.
“Teatri di Naso” si avvale del sostegno di Latitudini, rete di drammaturgia siciliana, della collaborazione della Pro Loco di Naso, della direzione tecnica di Stefano Barbagallo e della grafica di Riccardo Bonaventura.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri