Cultura

TEATRO – A Naso Eleonora Bordonaro dà il via alla rassegna “Il Teatro siamo Noi” 2018/19

Il 24 novembre al Teatro Vittorio Alfieri del Comune di Naso prende il via la rassegna “Il Teatro siamo Noi” 2018/19 con il coordinamento artistico di Oriana Civile.

 

Alle 21:30 di sabato 24 novembre l’antico Teatro del borgo prenderà vita con Eleonora Bordonaro e il suo spettacolo “Cuttuni e lamé – Trame streuse di una Canta Storie“.

La Sicilia e le donne. L’ironia, la leggerezza, la spiritualità, la determinazione e la furbizia, in un racconto musicale che incrocia i cantastorie, la melodia e i suoni contemporanei. Il suono antico della lingua siciliana e del marranzano ci conduce, attraverso una selezione di brani originali e poesie popolari, a comporre il mosaico dell’universo femminile.

Una voce intensa ed espressiva e un linguaggio ricco di storia e suggestioni, ricercato, sfrontato e raffinatissimo, che include un omaggio al misterioso Gallo-Italico di San Fratello (ME), il Lombardo di Sicilia, fusione di lombardo, piemontese, ligure e provenzale. Dialetti del nord che, uniti, risuonano ancora in Sicilia a più di mille anni dall’arrivo nell’isola dei primi coloni al tempo dei Normanni.

La voce, accompagnata da mandolino, fisarmonica, marranzani, chitarre, tamburi e fiati, si snoda attraverso i brani come i quadri di una canta storie che riempie il suono di sfumature popolari, blues, manouche, latine e di mille trame originali, antiche, streuse.

Cuttuni e lamé“, il lavoro discografico che sottende il concerto, è nato ai piedi dell’Etna. Uscito il 28 ottobre 2017, è stato realizzato insieme al polistrumentista e compositore Puccio Castrogiovanni che ne ha curato la produzione artistica, prodotto dall’etichetta romana Finisterre e distribuito da Felmay, vanta la collaborazione di alcuni dei musicisti siciliani più rappresentativi: da Alfio Antico allo storico gruppo de I Lautari, dal talento jazz del pianista Seby Burgio e Denis Marino a Mario Incudine.

Sul palco:
Eleonora Bordonaro voce
Puccio Castrogiovanni marranzano, corde, fisarmonica, percussioni
Rosario Moschitta chitarra
Michele Musarra basso
Raffaele Brancati clarinetto, sassofono

Ingresso: € 15,00 (speciale prima)
Lo spettacolo inizierà puntuale alle ore 21:30
Il botteghino, presso l’Ufficio Turistico, aprirà alle ore 20:00

La campagna abbonamenti per l’intera stagione è ancora attiva ed è possibile abbonarsi fino alle 13:00 del 23 novembre.

INFO, PRENOTAZIONI E ABBONAMENTI
Ufficio Turistico 0941960076
ufficioturistico@comune.naso.me.it

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

18 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago