Si tratta del saggio finale del laboratorio “L’uomo assurdo”, durato in tutto un mese, voluto e realizzato dall’Università degli Studi di Messina e dall’ERSU.
All’interno di tale laboratorio si è esplorato il tema dell’assurdo nella drammaturgia novecentesca europea.
Un vero e proprio laboratorio teatrale, con esercizi e trainining fisico e psicologico, che ha visto coinvolti 15 studenti provenienti da tutto l’Ateneo, anche se con uno zoccolo duro formato da studenti del DAMS.
L’opera, che indaga sul rapporto “assurdo” tra uomo, società, destino e morte, si ispira alla drammaturgia ed alla letteratura francese.
ASSEDIATI
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…