Categories: Cultura

TEATRO A PATTI – Il 19 Pamela Villoresi

Una donna con la sua fatica.

Un uomo che sta morendo.

Quell’uomo è Fausto Coppi, campione indiscusso e amato, fragile e fortissimo che si trova ad affrontare la sua ultima prova, la più impegnativa.

La donna è sua sorella Maria: disperatamente in quelle ultime ore cerca di tenere in vita “il fragile Airone” che sta per prendere il volo per l’ultimo e definitivo viaggio.

Attraverso il racconto di Maria riscopriamo l’uomo Fausto, la sua infanzia, il suo mondo, un mondo fatto di malinconia e sacrifici.

Attraverso la fatica del campione riscopriamo la fatica di una nazione che si stava ricostruendo, un paese che usciva da una guerra devastante e attraverso lo sport, soprattutto attraverso il più povero degli sport, il ciclismo, ritrovava la voglia di uscire per le strade, ritrovava la gioia di vivere.

Ed è così, in parallelo, che il “mito” di Coppi e la sua persona si aprono a noi, per farci entrare nella storia di una generazione che costruiva faticosamente la democrazia e che anche se divisa tra i due campioni (Bartali o Coppi) si ritrovava poi insieme di nuovo per costruire un futuro comune.

Oggi come ieri abbiamo bisogno di eroi /campioni che ci insegnino la fatica del vivere, l’ etica della sfida leale, la sana competizione che arricchisce e non divide: oggi come allora possiamo tifare per loro e per degli ideali che sono stati il pilastro di questo paese.
Lo spettacolo si avvale del contributo visivo di Andrea Giansanti, che con le sue atmosfere ci aiuta a entrare in un mondo così apparentemente lontano eppure così presente, che ci emoziona fortemente come spettatori e come uomini.

Maurizio Panici

Note di drammaturgia

La trasposizione teatrale prende sostanza nell’incontro con una donna sola al comando della scena: è Pamela Villoresi e nell’idea suggerita dall’attrice di interpretare, in sella a una bicicletta, il personaggio di Maria, sorella maggiore di Fausto, che cerca di trattenerlo con la forza del suo amore, della sua pedalata e con la memoria di una vita vissuta in fuga.

Una vita che ora fugge davvero.

Daniela Morelli

adattamento drammaturgico Daniela Morelli

fondali digitali Andrea Giansanti

costumi Lucia Mariani

regia Maurizio Panici

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

17 ore ago