Cultura

TEATRO – Al Mandanici Gran Concerto di Fine Anno

Per il “Gran Concerto” Antonio Putzu, Andrea Casablanca, Carmelo Giambò e Giusita Di Pietro ospiti speciali della banda musicale

 

Oltre cinquanta musicisti sul palco e un gruppo di ospiti speciali. Ottoni, legni e percussioni in scena, ma anche strumenti a corda. Un repertorio completamente rinnovato, con l’esecuzione di brani molto diversi, per stile e genere e un doppio fil rouge che corre per tutta la serata: l’omaggio alla musica siciliana e all’innocenza dei bambini, per guardare il mondo con occhi incantati.
“Attenzione. Potreste anche commuovervi”, avverte Bartolo Stimolo, direttore della Banda Placido Mandanici che al Teatro di Barcellona Pozzo di Gotto è attesa per il “Gran Concerto di Fine Anno” il 26 dicembre alle ore 18:30.
Appuntamento dedicato a tutta la famiglia, il “Gran Concerto” è uno degli spettacoli che caratterizza l’intera Stagione, un’opportunità per volare con l’immaginazione perpetuando l’atmosfera calorosa del Natale. Il sindaco Roberto Materia e il direttore artistico Sergio Maifredi sottolineano, con la conferma anche per questa Stagione del “Gran Concerto” nel giorno di Santo Stefano, la fiducia ad una realtà di eccellenza ben rappresentativa del territorio. “La Banda Placido Mandanici, guidata dal maestro Bartolo Stimolo, è da mesi impegnata nelle prove del programma concordato con il direttore artistico. Programma improntato alla gioia, alla festa ed alla tradizione”.
“Per tutti noi – aggiunge Stimolo – una gioia e un onore poter fare ancora una volta musica nel teatro Mandanici, il teatro della nostra città, esibendoci e facendo esibire insieme a noi alcuni nostri amici artisti e concittadini, validissimi e apprezzati anche fuori dal nostro territorio”.
Ed ecco quindi la partecipazione di guest star: assieme alla Banda musicale si esibiranno Antonio Putzu con zampogna a paru e friscaletto, il tenore Andrea Casablanca, Carmelo Giambò alla fisarmonica e Giusita Di Pietro come voce leggera.
Ma non è tutto. Tra i brani portanti del programma, che proporrà un excursus tra diverse culture, paesi e tradizioni, ce ne sono due che val la pena di citare fin da ora: una suite sinfonica arrangiata per banda da “Il Fantasma dell’Opera”, omaggio al teatro come esperienza di vita, e “Jalari”, composto dall’artista barcellonese Franco Puliafito, omaggio ad uno dei luoghi più suggestivi del territorio di Barcellona.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

52 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago