In scena i 150 componenti di Coro e Orchestra della scuola Genovese
“Melodia Siciliana. Il canto della nostra terra!” è il titolo del concerto che l’Orchestra e il Coro della Scuola Media ad Indirizzo Musicale “B Genovese” di Barcellona Pozzo di Gotto, diretta dalla prof.ssa Eleonora Corrado, porteranno in scena il 20 maggio 2017 (ore 21) e che concluderà l’intero cartellone del Teatro “Mandanici”.
In scena i quasi 150 componenti dei due ensemble saranno impegnati a tratteggiare un vero e proprio racconto dello straordinario “paesaggio sonoro” dell’Isola delineato da compositori quali S. Bertolami, P. Mascagni, D. Pino, N. Rota, G. Verdi, solo per citarne alcuni. “Attraverso le melodie più celebri dedicate alla nostra terra e grazie anche alle composizioni di talentuosi musicisti siciliani, lo spettacolo delinea con efficacia la bellezza e le tinte passionali della splendida Sicilia”, come spiegano gli organizzatori. Ma c’è di più. Durante la serata sarà eseguito in prima assoluta il brano “Libertà” composto dal musicista Giuseppe La Rosa per il 25° anniversario della morte di Falcone e Borsellino.
Lo spettacolo nasce dalla sinergia tra le classi di chitarra, flauto traverso, pianoforte e violino che annualmente danno vita ad un orchestra di allievi ed ex allievi a cui si aggiunge il coro. L’orchestra affronta annualmente svariati repertori che vanno dalla musica classica a quella operistica, ma toccano anche la canzone d’autore e le colonne sonore di film e cartoni. Si tratta appunto di repertori capaci di suscitare l’interesse e stimolare la curiosità degli alunni e che si caratterizzano anche per la facilità e piacevolezza di ascolto per il pubblico. Proprio durante lo scorso anno scolastico, l’orchestra, si è classificata al I posto al Concorso Internazionale di Musica “Lucio Stefano D’Agata”.
L’orchestra sarà diretta dalla prof.ssa Daria Grillo (flauto traverso), secondo un calendario di turnazioni che vede avvicendarsi alla direzione di anno in anno, oltre alla Grillo, anche la prof.ssa Maria Grazia Caffarelli (chitarra), il prof. Antonino Cicivelli (violino) e il prof. Riccardo Franza (pianoforte). Il coro sarà diretto invece dal prof. Dario Tindaro Pino.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)