Cultura

TEATRO – Al Mandanici parte il laboratorio di prosa

Il laboratorio sarà curato dal direttore Sergio Maifredi. Partecipanti in scena per “Il canto di nessuno”

 

Non solo i laboratori di canto, zampogna a paru e percussioni, rispettivamente diretti da Mario Indìcudine, Antonio Vasta e Giorgio Rizzo, ma anche un laboratorio di prosa, che sarà curato dal direttore artistico Sergio Maifredi.

Il Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto conferma l’attenzione e l’interesse per le vocazioni del territorio e attiva un’altra possibilità per giovani e meno giovani. Un “coro greco” testimone del racconto è l’ulteriore novità che va a comporre l’allestimento di produzione “Il canto di Nessuno”, in cartellone il 5 maggio. L’obiettivo – spiega Maifredi – è duplice: integrazione tra arti dello spettacolo e “un maggiore coinvolgimento della Città”. I candidati non necessariamente devono avere già avuto esperienza di teatro. “Preferirei lavorare con talenti naturali, persone con la voglia di raccontare e raccontarsi, con padronanza della lingua siciliana che è una lingua omerica e mediterranea”. A loro saranno affidati alcuni versi dell’Odissea.“Come sempre ci siamo confrontati con Incudine e Vasta sulla costruzione del progetto. Ora siamo nella fase di scrittura dei testi delle canzoni e, per permettere alle canzoni di essere contemporanee, sentivamo l’esigenza di avere una sorta di basso continuo che ci riportasse al testo, ai versi di partenza, quelli di Omero”.

I candidati devono avere almeno 18 anni, ma non è prevista un’età massima. Per candidarsi basterà presentarsi il 10 febbraio alle ore 10:30 al Teatro Mandanici con un documento valido e una foto tessera recente e con l’apposito modulo già compilato.

L’avviso e il modulo sono pubblicati sul sito del Comune, al link http://88.41.51.242/uploads/avviso%20pubblico%20per%20laboratorio%20prosa.pdf).

Non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o altre classificazioni di merito, ma ci sarà una selezione che avrà luogo sempre il 10 febbraio al Teatro Mandanici ma alle ore 15,30. Gli interessati dovranno portare un breve pezzo a memoria della durata non superiore ai 3 minuti e che sia, preferibilmente, in lingua siciliana. Il laboratorio tenuto dal direttore Maifredi avrà luogo nei giorni 23 marzo (ore 18,00 / 21,00), 14 aprile (ore 10,00/ 13,00) e dal 2 al 5 maggio tutti i giorni. E’ possibile che siano aggiunte altre date di lavoro.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago