Cultura

TEATRO – Al Vittorio Emanuele “Tra cavalli futuristi e paesaggi orientaleggianti” di Pasquale Morabito

Dal 7 dicembre al teatro Vittorio Emanuele per la sezione arti visive 2017/2018

 

Il Presidente Luciano Fiorino ed il sovrintendente Egidio Bernava Morante, giovedì 7 dicembre alle ore 18, nei saloni espositivi del Teatro Vittorio Emanuele, accoglieranno quanti parteciperanno all’inaugurazione della personale “Tra cavalli futuristi e paesaggi orientaleggianti” di Pasquale Morabito. La mostra, curata da Giuseppe La Motta, viene presentata dai critici Teresa Pugliatti e Luigi Ferlazzo Natoli.
Nei trentuno oli ed acrilici che compongono la mostra, i temi che vengono principalmente trattati sono tori, cavalli, cani e le casette colorate.
Morabito non vuole assomigliare a nessuno infatti sono del tutto suoi gli sfondi su cui si stagliano i cavalli: strani paesaggi industriali, lunari, astrali, sempre dominati da una piccola luna. È un non professionista del pennello, che viaggia dal naif visionario al futurismo, che dipinge con passione ciò che vede o soltanto immagina, e riesce ad offrire visioni di notevole impatto pittorico e culturale.
Inoltre il Prof. Luigi Ferlazzo Natoli dell’artista Morabito scrive “… in un’epoca in cui si legge di meno e anche gli artisti fanno parte del gruppo, devo osservare che le opere di Pasquale Morabito sono intrise di buone letture di arte contemporanea, e ne esprimono la relativa cultura sottostante, e i rimandi sono quindi molteplici da una sorta di naif-visionario (emergente dalla semplificazione delle immagini, ma sature di fantasia e onirismo) al futurismo meccanicistico e tecnologico di Balla e Boccioni, ai cavalli, tori e toreri picassiani, ai paesaggi orientaleggianti, mai visti direttamente attraverso viaggi e quindi soltanto immaginati.”
La mostra può essere visitata tutti i giorni, salvo lunedì, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16,30 alle 19, fino al 19 dicembre 2017.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago