Domenica 24 novembre alle ore 18:30, ‘Pinocchio’ la fiaba per grandi e piccini
Tutto pronto per il primo spettacolo della seconda edizione de “Il Teatro Siamo Noi – #diversamentegiovani”, la rassegna teatrale del Comune di Naso (Messina) curata da Oriana Civile al Teatro Alfieri. Domenica 24 novembre alle ore 18:30 ad inaugurare il cartellone sarà la sand artist Stefania Bruno, nota in tutta Italia, con il suo “Pinocchio”, fiaba per i bambini di tutte le età, da zero a cento anni.
Ospite della scorsa edizione con “Omaggio a Falcone e Borsellino”, Stefania Bruno ha riscosso grande successo commuovendo e coinvolgendo l’intera platea. È lei la Fata Turchina che, muovendo sapientemente le mani, spostando granelli di sabbia su un tavolo retroilluminato, creerà immagini e atmosfere e racconterà storie di ogni tempo, mentre la magia della sua arte sarà proiettata su uno schermo. Né cartoons, né disegni, né fotografie… il mondo di “Pinocchio” nasce davanti agli occhi degli spettatori scena per scena, attimi fuggenti che stupiscono e rimangono impressi nella memoria. Un burattino, un albero, una strada, una giostra, un asinello, e poi di nuovo il burattino che però non è più un burattino, si è trasformato in bambino, così come la “bacchetta magica” di Stefania Bruno trasforma la sabbia in emozioni. Spettacolo capace di coinvolgere i più piccoli e affascinare i più grandi, “Pinocchio” – dichiara la coordinatrice artistica Oriana Civile – “è stato scelto a inaugurare la Stagione proprio per il suo valore unificante: non c’è differenza d’età di fronte all’incanto, e la domenica al Teatro Alfieri diventa l’occasione per sognare insieme”.
Già avviate le prevendite (biglietto intero 20 euro, 15 euro il ridotto per under 25 e over 65 anni). È possibile prenotare la propria poltrona in platea o nei palchi dei tre ordini superiori telefonando al numero 0941 960076 (Ufficio Turistico, Comune di Naso) o inviando una mail a ufficioturistico@comune.naso.me.it. È possibile acquistare i biglietti all’Ufficio Turistico di Naso (Piazza Francesco Lo Sardo), on-line tramite i circuiti autorizzati Tickettando e TicketOne e al botteghino il giorno stesso dell’evento. In corso la campagna abbonamenti (130 euro l’intero, 100 il ridotto ma anche l’abbonamento dei primi cinquanta abbonati).
Stefania Bruno, pittrice e sand artist, nasce a Enna. Figlia d’arte, eredita dal nonno paterno Vincenzo l’amore per l’arte, per il disegno e la pittura. Da circa 10 anni opera nell’ambito della Sand Art, una forma del teatro contemporaneo che si fonda sul racconto per immagini, mettendo in scena un repertorio vario che va dalle vite dei santi alle fiabe, alle biografie fino ad arrivare all’attualità. Un’arte effimera, quella della sand art, che rievoca i ricordi e le storie, senza lasciare nulla, se non il ricordo di ciò che è stato disegnato.
Tra le altre cose, nel 2014 partecipa alla finale del programma televisivo di Canale 5 Tu Si Que Vales. Nel 2015 è presente all’EXPO Milano con lo spettacolo Omaggio a Falcone e Borsellino (inserito anche nel cartellone della prima stagione della rassegna Il Teatro siamo Noi del Teatro Vittorio Alfieri di Naso il giorno della vigilia della strage di Capaci). Nel 2015 riceve il Premio Mediolanum a Viagrande. Nel 2015 il Premio Menarini awards a Palazzo della Signoria a Firenze. Nel 2016 è presente al Parlamento Europeo di Bruxelles. Il 29 Aprile 2017 ospite a Ballando con le stelle su Rai. Il 23 Maggio 2018 è ospite in diretta tv nazionale dall’Aula Bunker del Carcere dell’Ucciardone di Palermo per raccontare Falcone e Borsellino. Il 9 Marzo 2019 esegue un Omaggio a Robert F. Kennedy a St Morritz ospite della Fondazione Kennedy.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…