Mix raffinato di atmosfere e grandi interpreti
Ha tentato – riuscendoci – un mix raffinato di sonorità e atmosfere, tratte anzitutto da quel “Cavallino Bianco” che ha fatto la storia dell’operetta ma capaci di accogliere incursioni nel migliore repertorio italiano, Carosone in testa, e addirittura in classici come West Side Story.
Al fianco di Guarnera (Leopoldo), in scena sono stati Annalena Lombardi (Fru Fru), Mariella Guarnera (Scugnizza), Michela Pavese (Claretta) e Matteo Micheli (Sigismondo), Vincenzo Pellicanò (Rudy), Giulia Romano (Salomè), Massimiliano Franchina (Franz), Armando Giacomozzi (Pasamenole), Francesco Testa (prof. Hinzelman) e le ballerine Chiara Frascarelli, Maria Diglio, Eleonora Pedini, Roberta Rossi, Fabiola Zossolo.
Un ensemble che ha meritato al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto non solo scroscianti applausi finali ma anche molti a scena aperta e – per dire del grado di coinvolgimento della platea – numerosi momenti in cui gli spettatori hanno dato il ritmo battendo le mani dalla sala. Un successo, dunque, il ritorno dell’operetta nella città del Longano che ora si appresta a ospitare il concerto in acustico di Enrico Ruggeri e il suo nuovo album di inediti, “Alma”, in cartellone per sabato 6 aprile alle ore 21.
foto di Ignazio Brigandì
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri