Cultura

TEATRO – Con Margherita Frisone e il musical “Sono solo quattro sorelle” debutta la Compagnia dei Balocchi

Margherita Frisone protagonista del musical “Sono solo quattro sorelle” il debutto 2019 della Compagnia dei Balocchi In scena venerdì 22 novembre al Teatro Annibale nel cartellone della “Stagione della Luna” di Sasà Neri

 

È lo spettacolo che ha fatto cambiare lo slogan della Compagnia dei Balocchi da “let the musical be” a “enjoy the musical”. È il debutto del 2019 dell’ensemble artistico che ha vinto quest’anno la medaglia di bronzo alla Coppa Italia Performer Arti Sceniche e che il prossimo anno sarà tra i campioni in gara alla Coppa Europa. È “Sono solo quattro sorelle”, la commedia musicale molto liberamente ispirata al doppio successo cinematografico “Sister Act” in cartellone per “La Stagione della Luna” diretta da Sasà Neri venerdì 22 novembre 2019 (matinée per le scuole, pomeridiano alle ore 18 e serale alle ore 21) al Teatro Annibale (piazza Santo Spirito) di Messina.

Deloris Van Cartier (Suor Maria Claretta) è interpretata da Margherita Frisone, la giovane attrice e cantante che ha conquistato il pass per entrare in gara alla Coppa Europa come performer completo. Al suo fianco in scena va un cast di oltre trenta artisti (molti dei quali di recente si sono resi protagonisti del successo oltre le aspettative dello spettacolo dl cabaret “Suore Ebbasta”): Anna Curcuruto, Sabrina La Bella, Laura Motta, Gaia Scorza, Alice Ingegneri, Mariangela Bruno, Emilia Cacciola, Marina Cacciola, Arianna Cama, Chiara Frisone, Carol Minutoli, Eleonora Mondello, Giuliana Quinci, Viviana Romano, Miriana Saja, Nicoletta Tranfo, Noemi Trifirò, Simone Siclari, Francesco Gerbino, Giuseppe Messina, Martina Amoroso, Ferdinando Crisafulli, Alessandra Gugliandolo, Elisabetta Gugliandolo, Elisa Messina, Caterina Pastura, Davide Caputo, Giorgio Galipò, Santi Lembo (medaglia d’oro come performer completo alla Coppa Italia Performer Arti Sceniche 2019), Damiano Gatto, Aurora De Domenico, Laura Fiorello.

“Sono solo quattro sorelle” ha la regia di Sasà Neri e la direzione musicale di Giulio Decembrini. Le coreografie sono di Alice Ingegneri e i costumi di Titti Galasso. Completa il desk tecnico il service audio-luci di Danilo Auditore.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

55 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago