Fotonotizie

TEATRO – “Crisòtemi – Hikikomori ad Argo” in scena a Messina per i 40 anni di Nutrimenti Terrestri

Venerdì 10 novembre ore 21 Teatro Annibale Maria di Francia

Prosegue la rassegna teatrale “il miglior tempo della nostra vita” che celebra i 40 anni di attività della Compagnia Teatrale Nutrimenti Terrestri con la proposta di quattro spettacoli. Dopo il primo appuntamento che ha visto in scena David Coco ne “La grande menzogna”, ultimo lavoro drammaturgico di Claudio Fava prodotto da Nutrimenti Terrestri, venerdì 10 novembre alle ore 21 al Teatro Annibale Maria di Francia sarà la volta di Crisòtemi – Hikikomori ad Argo.

Lo spettacolo, che arriva a Messina dopo il debutto al Codex Festival di Noto, è interpretato e diretto da Alessandra Fazzino su testo scritto da Francesco Randazzo e prodotto da Nutrimenti Terrestri in collaborazione con Spazio Franco Palermo.

Personaggio chiave dello pièce è Crisòtemi, una delle figlie di Agamennone e Clitennestra, sorella di Elettra, di Ifigenìa e di Oreste. Di fatto, un personaggio minore della saga degli Atridi. Crisòtemi è la scomparsa, la dimenticata. Sfiorata dal racconto del mito, menzionata di sfuggita, praticamente cancellata. La sua colpa? Non essersi schierata nella faida familiare, aver rifiutato la violenza e la storia crudele della sua famiglia. L’autore la immagina chiusa nella sua camera, appartata dal mondo, in una solitaria e perenne osservazione e fuga dalla realtà e in continuo dialogo con i suoi fantasmi che la perseguitano e la accompagnano. In quel luogo solitario, Crisòtemi si racconta toccando il cuore con la fragilità di chi ha perso tutto ma non la speranza di un cambiamento.

L’idea di questo spettacolo – scrive Alessandra Fazzino nelle note di regia – nasce dalla lettura del testo di Francesco Randazzo in una particolare fase della nostra vita, il periodo post Covid in coincidenza con lo scoppio della guerra in Ucraina, periodo che ci/mi ha messo a confronto con un senso di precarietà, di fragilità, di immensa solitudine interiore, di inutilità e svilimento dell’essere artisti in questo preciso momento storico”.

Lo spettacolo si districa tra il monologo interiore, sviluppato in un flusso di coscienza, il teatro fisico e il teatro di narrazione, dove l’interprete si fa portavoce di diversi personaggi, rappresentandoli e restituendoli al pubblico attraverso gli strumenti principali dell’attore: la voce e il corpo. La drammaturgia di Francesco Randazzo – che è rarefatta, essenziale e poetica – si conclude lasciando intravedere una luce, nella convinzione che proprio i più deboli, i cosiddetti invisibili, “gli eremiti urbani, gli hikikomori dell’anima” saranno i portatori di una nuova umanità che cambierà le sorti del mondo. Un inno alla speranza in cui non sembra di poter più sperare. Per info e prenotazioni inviare una mail a nutrimentinperiferia@gmail.com e visitare le pagine social Nutrimenti Terrestri.

Prossimo appuntamento della rassegna vedrà in scena Mario Incudine in Parlami d’Amore di Costanza Di Quattro, venerdì 17 novembre alle ore 21, Teatro Annibale Maria di Francia.

Crisòtemi – Hikikomori ad Argo

testo di Francesco Randazzo

interpretazione e regia Alessandra Fazzino

assistente alla regia Tatu La Vecchia

collaborazione artistica Riccardo Rizzo, Miriam Scala

scene e costumi Bianca Desini, Alessandra Fazzino

scrittura fisica Alessandra Fazzino

elaborazioni musicali Daniele Martorana

light designer Vittorio Di Matteo

voci registrate Alessandra Fazzino, Francesco Randazzo

video Giuseppe Galante

foto Marta Puglisi

ufficio stampa Marta Cutugno

prodotto da Maurizio Puglisi per Nutrimenti Terrestri

durata 50 min. circa

Venerdì 10 novembre ore 21

Teatro Annibale Maria di Francia – Messina

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

8 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

9 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago