Sul palcoscenico Stefano Cutrupi, regia di Roberto Bonaventura
Una musicassetta e un uomo in frac interrogano la nostra vita. «Una cassetta: questo è rimasto di te: un nido di parole intrecciate false che ancora oggi spinano la memoria, sanguinandola».
Monologo di Domenico Loddo, “Il Signor Dopodomani” vede sul palco Stefano Cutrupi, cofondatore del Teatro dei 3 Mestieri di Messina, mentre la voce è di Ada Cristiana Nicolò, la regia è firmata da Roberto Bonaventura con aiuto regia Marcantonio Pinizzotto, gli elementi scenici sono di Carlo Omodei e i costumi di Aurora Melito.
Vestito con un vecchio frac, il Signor Dopodomani parla da un lontano luogo della sua memoria. Registra un messaggio per il suo grande amore, durato un’eternità di soli tre anni e mai più dimenticato.
Ada si è portata via la sua felicità e lui ha trascorso i giorni a seguire senza più riuscire a viverseli per come avrebbero meritato. Prima che scomparisse per sempre, di lei gli è rimasta soltanto un’audiocassetta, con dentro canzoni, voci e rumori dei loro anni insieme, ultima testimonianza di ciò che era stato il loro meraviglioso amore.
Cosa si ostina a cercare, il nostro uomo in frac? Qualcosa che lo salvi finalmente da tutto quel suo immenso dolore.
Cresce intanto l’attesa per il prossimo spettacolo in cartellone che vedrà Roberto Lipari, attore e comico di grandissima notorietà e prolifico talento, calcare il palcoscenico del Teatro Vittorio Alfieri di Naso con il suo spettacolo “Scusate se insisto” in cartellone per domenica 26 aprile alle ore 18:30.
Di seguito brevi note biografiche
Oltre alla formazione accademica Cutrupi frequenta vari workshop tra i quali Hal Yamanouchi, Beppe Rosso (con la messinscena di Katzelmacher – Terrone di R.W. Fassbinder) e il laboratorio con il videoartista Fabio Massimo Iaquone. Dal 2013 collabora con l’associazione Culturale Teatro Primo nella gestione della Sala Teatrale incrementando il suo bagaglio artistico e culturale. Tra gli ultimi lavori: Don’t Cry Joe, testo e regia di Tino Caspanello; Il Signor Dopodomani, un monologo di Domenico Loddo per la regia di Roberto Bonaventura; Scene con fermate di Domenico Loddo, regia di Christian Maria Parisi; Amleto, di W. Shakespeare, regia di Ninni Bruschetta; Federico II Me, di Domenico Loddo, regia di Christian Maria Parisi; Inganni, di P. Wheeler, regia di Christian Maria Parisi; La Lunga Notte di Medea, di C. Alvaro, regia di Americo Melchionda, presentato al Magna Graecia Teatro Festival 2013 – Direttore Artistico: Giorgio Albertazzi. Il 4 marzo 2016 insieme con Angelo Di Mattia fonda l’Associazione dei 3 Mestieri che opera presso il Teatro dei 3 Mestieri con sede a Messina.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri