Cultura

TEATRO – “Il signor dopodomani” torna al Teatro dei 3 Mestieri

Dopo il successo al Roma Fringe Festival, sabato 16 febbraio ore 21.00, “Il signor dopodomani”

 

Dopo il successo al Roma Fringe Festival 2019, “Il signor dopodomani – L’indicibile sproloquio di un condannato a vivere” sabato 16 febbraio alle ore 21.00torna al Teatro dei 3 Mestieri di Messina.

Questo palcoscenico ha visto il debutto nei mesi scorsi di questo intenso monologo che ha la regia di Roberto Bonaventurail testo di Domenico Loddoe che vede protagonista l’attore Stefano Cutrupi.

Un gradito “ritorno a casa” per questo spettacolo che è stato prodotto dall’Associazione dei 3 Mestieri.

Presentazione: 

Indicibile nota.
Di A Da In Con Su Per Tra Fra.
La vita non è una preposizione semplice. Piuttosto, è una preposizione decisamente articolata, financo disarticolata, che da una pre-posizione eretta ci conduce ad una post-posizione coricata, e finisce il teatro, si spengono le luci, si chiude il sipario. In mezzo, l’abuso sulla nostra impotenza.
Il sangue ci lega, il coito ci tramanda, la terra ci accoglie. E il mondo continua a compiersi senza la nostra presenza.
Quindi, cosa vuole ancora il protagonista del nostro monologo da questa terribile meraviglia che è la vita?
Ci parla da un lontano luogo della sua memoria. Anzi, non parla a noi, ma registra un messaggio per il suo grande amore, durato una eternità di soli tre anni, e mai più dimenticato.
Di lei gli è rimasta soltanto una audiocassetta, con dentro canzoni, voci e rumori dei loro anni insieme, ultima testimonianza di ciò che era stato il loro meraviglioso amore.
Cosa si ostina a cercare, il nostro uomo in frack?
Una vendetta!
Implacabile, feroce, definitiva, affinché lo salvi finalmente da tutto quel suo immenso dolore.

IL SIGNOR DOPODOMANI. L’indicibile sproloquio di un condannato a vivere
Di Domenico Loddo
Con Stefano Cutrupi
Regia Roberto Bonaventura
Voce di Ada Cristiana Nicolò
Aiuto Regia Marcantonio Pinizzotto
Costumi Aurora Melito
Elementi scenici Carlo Omodei
Foto di scena Giuseppe Contarini
Locandina Riccardo Bonaventura
Produzione Teatro dei 3 Mestieri

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

14 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago