Una nuova produzione Nutrimenti Terrestri
Debutto nazionale martedì 28 febbraio alle ore 21 al Teatro Brancati di Catania, per lo spettacolo “I CAMBI DI STAGIONE” per la regia di Francesco Calogero,
“Confesso di sentirmi un po’ Halpern e un po’ Johnson – racconta Francesco Calogero – nell’accogliere la proposta di esordire nella regia teatrale, ricevuta da Maurizio Puglisi, produttore dello spettacolo ma anche attore protagonista del mio primo, fortunato film professionale La gentilezza del tocco. Mi sento un po’ Johnson/Edoardo nel rivelare timidamente (a tutti, e a me stesso, in primis) che nel corso dei decenni non è mai venuto meno il mio amore per Flo/il teatro, cresciuto negli anni di frequentazione con il gruppo di Nutrimenti Terrestri, pronti a coinvolgermi non solo in piccoli esperimenti audiovisivi da incastonare nei loro spettacoli – per non parlare delle temerarie avventure cinematografiche condivise – ma anche nella scrittura di testi per la scena (Il battello degli amanti) o l’adattamento di opere preesistenti (I carabinieri del siciliano/parigino Beniamino Joppolo). Mi sento anche un po’ Halpern/David nel soppesare come il mio duraturo matrimonio con Maria Flora/il cinema sia andato avanti negli anni tra alti e bassi, scoprendomi incapace di coglierne il lato nascosto, i presunti torti o tradimenti che l’industria non manca mai di tenderti. Ma il teatro non può mai essere considerato un’innocente evasione. Così avverto una tensione superiore rispetto alle esperienze pregresse: il lavoro sul testo sono le parole suggerite nell’ombra da Cyrano, ma poi al convegno amoroso ci va il regista…”
Lo spettacolo racconta di due uomini non più giovani che si conoscono in un cimitero ebraico: sono molto diversi per carattere, estrazione sociale e credo religioso, eppure c’è qualcosa che li unisce. E le reciproche rivelazioni sono destinate a sconvolgere le loro vite. Ci siamo mai chiesti se i nostri partner hanno giardini segreti? E noi, se li abbiamo, perché sentiamo l’esigenza di farlo? In altre parole, il tradimento avviene solo in presenza di una relazione fisica, o lo è altrettanto quando il rapporto sentimentale è platonico? Questo testo, scritto quarant’anni fa, mantiene la sua vivacità
in questa esplorazione dell’identità, sfidando le nostre convinzioni sulle relazioni e analizzando l‘idea di infedeltà emotiva. E di questo amore, cosa resta dopo la morte? Il duello verbale tra i due uomini in scena offre continui ribaltamenti di ruolo: una volta firmata la tregua emotiva, impossibile determinare che sia stato veramente fedele alla donna e chi l’amava di più. Ma questo dà alla commedia il suo fascino, la sua freschezza e forse tutto il senso. Perché se è vano litigare soprattutto a posteriori, non lo è testimoniare in questo modo il potere rigenerativo dell’amore, e la sua capacità di accendere, oltre la morte, due cuori appassiti.
I CAMBI DI STAGIONE è presente nel cartellone della stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Vitaliano Brancati di Catania e debutterà martedì 28 febbraio, in replica fino a domenica 5 marzo. Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Brancati. Per info 095530153 – 095531018 – 3345683715.
Catania, Teatro Brancati
Martedì 28 febbraio ore 21
Mercoledì 1 marzo ore 17.30
Giovedì 2 marzo ore 21
Venerdì 3 marzo ore 21
Sabato 4 marzo ore 17.30
Sabato 4 marzo ore 21
Domenica 5 marzo ore 17.30
Biglietto 20 euro
Per info 095530153 – 095531018 – 3345683715.
CREDITI
I Cambi di Stagione
(Halpern & Johnson)
di Lionel Goldstein
con
Maurizio Marchetti
Antonio Alveario
traduzione e adattamento Francesco Calogero
regista collaboratore Laura Giacobbe
scene Mariella Bellantone
costumi Cinzia Preitano
luci Renzo Di Chio
visual artist Giovanni Bombaci
con la partecipazione di Tania Luhauskaya
foto di scena Giuseppe Contarini
grafica Valeria Trimboli
ufficio stampa Marta Cutugno
prodotto da Maurizio Puglisi per Nutrimenti Terrestri
regia Francesco Calogero
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…