Tra voci fuori campo e acqua che invade il palco il capolavoro di Shakespeare per la regia di Andò ha “immerso” il pubblico in una storia di sempre. E a dicembre arriva “La macchina della felicità” di Flavio Insinna
Al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto ieri tanti gli applausi fuori scena, fino al lunghissimo applauso finale, per “La tempesta” di Roberto Andò. Ma prima dell’inizio dello spettacolo, nel giorno di lutto cittadino, il Teatro e la città – con le parole del segretario generale del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, Lucio Catania – hanno ricordato con un sentito momento di silenzio e un battimani sommesso le cinque vittime dell’esplosione nella fabbrica di fuochi pirotecnici che ha avuto luogo lo scorso 20 novembre.
Storia di ieri, ma anche di oggi e, probabilmente, di domani, questa “Tempesta” ruota attorno all’immenso Renato Carpentieri, allo stesso tempo sul palco e nella vita di ciascuno degli spettatori, mentre racconta, “vive”, progetta, scompare, e tutt’attorno a lui si muovono spiriti e prodigi, sentimenti e fantasie, uomini e paradigmi. È un sistema a incastro, condotto dalla guida visionaria di Andò, che fa “volare” letti e scorrere camere, e fa parlare il Mediterraneo con mille accenti, a narrare tragedie della vendetta e naufragi dell’anima grazie ad un cast che è così dentro l’antico testo da trasportarlo ai nostri giorni, per la sola via dell’interpretazione e delle suggestioni. In scena con Carpentieri – Prospero, tutti hanno meritato applausi a piene mani: Giulia Andò, Filippo Luna, Vincenzo Pirrotta, Paolo Briguglia, Gianni Salvo, Paride Benassai Francesco Villano.
Ed ora è attesa per il prossimo appuntamento nel teatro di Barcellona Pozzo di Gotto: il 21 dicembre alle ore 21 al “Mandanici” arriva “La macchina della felicità” di e con Flavio Insinna, un gioco comico e intelligente che strappa risate facendo riflettere su noi stessi e la nostra quotidianità.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…