Cultura

TEATRO – “La vie en rose … bolero” al Mandanici di Barcellona

Sabato 16 febbraio alle ore 19 sarà di scena “La vie en rose … bolero” del balletto di Milano coreografia in tournèe internazionale dal 2010

 

Orario insolito (e sconti) per l’appuntamento con la grande danza, secondo spettacolo in cartellone per la Stagione 2019 del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto: “La vie en rose … Bolero” del Balletto di Milano sarà di scena infatti alle ore 19 di sabato 16 febbraio.

Titolo di punta che registra incredibili sold out, “La vie en rose … Bolero” è tra le coreografie simbolo del Balletto di Milano, una delle compagnie di danza di maggior prestigio in Italia, l’unica compagnia di balletto stabile di Milano e di tutta la Lombardia (oltre al grande ente scaligero) ad avere un proprio teatro e un’attività internazionale. “La vie en rose … Bolero” – su canzoni di Charles Aznavour, Edith Piaf, Jacques Brel, Ives Montand e su musica di M. Ravel con la coreografia di Adriana Mortelliti – dal 2010 ad oggi è stata rappresentato con successi fuori dal comune in Italia, Svizzera, Russia, Francia, Marocco ed Estonia.

Il primo atto, “La vie en rose”, è un percorso ironico e nostalgico, gioioso, emozionante, danzato sulle più belle canzoni francesi e che è valso ad Adriana Mortelliti il Premio Rieti Danza come miglior coreografa. I testi poetici sono magistralmente interpretati dai danzatori nelle suggestive pièces che raccontano storie di tutti i giorni.

Il secondo atto, il celeberrimo “Boléro” di Maurice Ravel, è nell’esclusiva versione del Balletto di Milano non solo gioco di seduzione, ma l’eterna storia di una nascita, di un’attrazione inevitabile verso un essere simile, di un moltiplicarsi di incontri. Una coreografia dinamica che cresce con la musica e culmina nel finale sensazionale.

Anche per “La vie en rose … Bolero”, inoltre, si prevedono sconti, grazie alla disponibilità del Balletto di Milano. Sono previste riduzioni per gli under 18 anni e gli over 65 anni, ma anche per le scuole di danza.

Di seguito tutti i prezzi: per poltronissima e primo settore biglietto intero a 38,50 euro, ridotto a 36,30 euro, per il secondo settore intero a 36,30 euro, ridotto a 30,80 euro, per la galleria intero a 25,30 euro e ridotto a 20,90 euro, per il terzo settore intero a 23,10 euro e ridotto a 18,70.

I biglietti, interi e scontati, sono già in prevendita nel circuito Tickettando – TicketOne.

Il botteghino del Teatro (tel. 3316703392) è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 18:30.

Inoltre, è possibile acquistare i biglietti anche con il bonus cultura e 18App.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

39 minuti ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

1 ora ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

1 ora ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

2 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

8 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

9 ore ago