Sala Laudamo di Messina, 5 e 6 maggio 2018
Nato dalla volontà di urlare un conflitto interiore per comprendere dolorosamente quale ruolo segni il corso delle nostre vite in un momento di crisi dei valori come quello che stiamo attraversando, questo testo rivela le ragioni per cui siamo costretti a proteggere i nostri principi e i nostri sentimenti da una società che vorrebbe costantemente costringerci ad ignorarli, aprendo un varco che ci consenta di sopravvivere ai meccanismi sociali che altrimenti annienterebbero ogni dimensione individuale.
Antigone: Adriana Eloise Cuzzocrea
Creonte: Gerri Cucinotta
Emone: Fabio Manganaro
Ismene: Annamaria Pugliese
Nutrice: Margherita Smedile
Guardia: Francesco Sgrò
Narratore: Alessio Pettinato
regia Angelo Fazio
produzione Accademia Drammatica Melitese “Carmen Flachi”
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…