Parte dal Teatro Savio, domenica 9 febbraio alle ore 18, la tournée dello spettacolo scritto da Laura Giacobbe per la regia di Roberto Zorn Bonaventura. Interpreti: Giuseppe Capodicasa, Francesco Natoli, Michelangelo Maria Zanghì
Un cast tutto messinese per LEGITTIMA DIFESA, lo spettacolo scritto da Laura Giacobbe e firmato alla regia da Roberto Zorn Bonaventura che andrà in scena domenica 9 febbraio alle ore 18 per la stagione teatrale Aria Nuova In Me organizzata da Davide Liotta e Dinah Caminiti (Ass. Culturale ARB).
Dal palcoscenico del Teatro Savio-Piccolo Teatro ARB, Giuseppe Capodicasa, Francesco Natoli e Michelangelo Maria Zanghì (con la partecipazione di Cristiana Nicolò) inaugureranno l’importante ed attesa tournée che toccherà successivamente le città di Milano in collaborazione con Latitudini (Teatro Libero 14-15-16 febbraio), Calascibetta (En) in collaborazione con Latitudini (17 aprile), Catania (Piccolo Teatro della Città, 18-19 aprile) Palermo (Spazio Franco, 9-10 maggio) Roma (Spazio Diamante, dal 22 al 25 maggio) con ulteriori date e destinazioni in aggiornamento.
LEGITTIMA DIFESA di Laura Giacobbe affronta un tema tanto attuale quanto delicato che continua a spaccare l’opinione pubblica e che, come spiega l’autrice, al tempo della sua stesura, non si trovava ancora al centro di cocenti dibattiti e proposte di legge. “La scrittura di Legittima Difesa – afferma – riguarda un’idea maturata molto tempo fa, quando le opinioni attorno a questo argomento apparivano come sintomi e sentori e non erano ancora il fiume in piena che sono oggi. Allora la circostanza di un rapinatore in casa appariva come un valido pretesto teatrale, uno zoom potente sull’umore nero che bolliva nel ventre del Paese.
Dalle note di regia di Roberto Bonaventura:
“Udite udite signore e signori! Le rapine e gli omicidi sono nettamente in calo ma, paradossalmente, la paura tra la gente aumenta. Come mai? Cosa o chi si nasconde allora dietro l’ansia e la paura? È questo il nostro punto di partenza: capire cosa sia diventato, adesso, il nostro paese. L’Italia impaurita, depressa e cosparsa di odio. L’Italia che cerca di reagire ma viene fermata da un muro invisibile. Che muro? L’ignoranza, il comodo schierarsi con il più forte, il difendersi con le armi, con l’insulto, con la negazione dei diritti dell’uomo, con il perdere tutto ciò che di bellezza c’è nell’animo umano. Fermiamoci su una panchina di una piazza, incontriamoci, non facciamoci fregare, forse le soluzioni le possiamo trovare, guardandoci negli occhi. “Siamo uguali capo, a me non mi spetta l’orologio tuo e a te non ti spetta la vita mia”.
di Laura Giacobbe
con Giuseppe Capodicasa, Francesco Natoli, Michelangelo Maria Zanghì
Regia Roberto Zorn Bonaventura
Allestimento di Mariella Bellantone
Disegno luci di Stefano Barbagallo
Costumi di Cinzia Preitano
Collaborazione artistica Monia Alfieri
Collaborazione tecnica Marilisa Busà
Aiuto regia Martina Morabito
Foto di scena Giuseppe Contarini – FotoInScena
Grafica Riccardo Bonaventura
Ufficio Stampa e Comunicazione Marta Cutugno
Produzione Maurizio Puglisi per Nutrimenti Terrestri
con il sostegno del MiBACT e di SIAE.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri