“Stanno suonando la nostra canzone” di Neil Simon è il lavoro selezionato dal direttore artistico della rassegna Salvatore Monastra che sarà proposto sul palco del Cineteatro Rosso di San Secondo.
Questa fortunata commedia musicale, ha visto la luce a Broadway nel 1979 collezionando ben 1.082 recite consecutive. Nel 1980 è arrivata nel West-End londinese.
Da Londra all’Italia il passo è breve ed ecco che nel 1981 viene rappresentata da Gigi Proietti (che ne curava anche la regia) e Loretta Goggi.
La coppia protagonista di questa nuova edizione è formata da Giampiero Ingrassia e Simona Samarelli entrambi artisti con un grande senso dell’umorismo e bravi cantanti.
Alla regia Gianluca Guidi che vanta una profonda e diretta conoscenza dello spettacolo.
Il regista si avvale della collaborazione di un gruppo di fidati e affezionati professionisti con cui in passato ha condiviso altri successi.
Tra loro il coreografo Stefano Bontempi; il Maestro Giovanni Maria Lori, alla direzione musicale; Alessandro Chiti che firma le invenzioni scenografiche dello spettacolo.
Curiosa la “genesi” di questo testo: Simon e Hamlisch si frequentavano con l’intento di scrivere un musical.
In quel periodo Hamlisch cominciava la sua burrascosa relazione sentimentale con la giovane paroliera Carol Bayer Sager (poi diventata famosissima e molto prolifica). I racconti del musicista a proposito di questa relazione intrigarono a tal punto il commediografo che decise di sviluppare la nuova commedia intorno ai personaggi di Sonia Walsk (Bayer Sager) e Vernon Gersch (Hamlisch) e alla loro tempestosa e divertente storia d’amore.
Lui un musicista di grande successo è un uomo fragile, attanagliato da nevrosi che minano il suo instabile, ma molto programmato sistema nervoso. Per Sonia il discorso è molto più complesso. Simon conosce bene l’universo femminile e le sue protagoniste sono il centro del mondo di cui scrive. Tra loro Sonia è la più irrequieta, la più insicura, la più talentuosa e perciò molto umana e affascinante.
Nel rammentare che l’ingresso a teatro è previsto per le ore 21.00, si ricorda che sono ancora disponibili i biglietti per la singola serata:
platea 18,00 €,
galleria 11,00 €.
Biglietto ridotto per giovani fino a 23 anni ed anziani oltre i 65 anni per platea 15,00 €, per galleria 9,00 €.
Gli interessanti possono rivolgersi presso l’Ufficio Turismo al Palazzo Satellite in contrada Muscale.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri