Eventi

TEATRO PER I RAGAZZI – A Brolo si inizia

Ieri il primo incontro alla Sala Rita Atria del nuovo Laboratorio. Inizia il progetto voluto dall’Amministrazione Comunale e curato dall’Associazione diretta da MariaTersa Maddalena. Già impegnati 20 ragazzi, la più piccola ha 6 anni.

Quindi i laboratorio creativo “Tutti in Scena” prende forma e l’assessore Marisa Briguglio si dichiara “davvero entusiasta”

Dopo una serie di incontri propedeutici con genitori, insegnanti, addetti ai lavori, ma anche con le realtà aggregatrici quali l’Oratorio e le Scuole l’idea di realizzare un laboratorio creativo a Brolo dedicato ai bambini, curato da MariaTeresa Maddaena e Rosaria Campo prende il largo.

Soddisfatta dopo il primo incontro, quello di ieri sera, sia l’assessore alle politiche sociali, Marisa Briguglio che il consigliere comunale Antonella Raffaele, sempre partecipe quando trattasi di sociale e ragazzi.

Maria Teresa Maddalena ha evidenziato che il laboratorio creativo “tutti in scena”, ideato per i bambini dagli 8 anni agli 11anni, per la sua flessibilità è aperto anche a fasce di ragazzi fuori da questo range ed infatti la più piccola “in scena” a Brolo ha appena sei anni.

L’obiettivo era quello di raggiungere il numero minimo di 10 partecipanti, altrimenti didatticamente e formativamente non sarebbe stato possibile dare il via al laboratorio creativo. E visto che si è già a quota venti anche questo può considerasi un successo dell’iniziativa, ma anche della necessità avvertita tra genitori e ragazzi di partecipare a tele evento.

MariaTeresa Maddalena ha voluto puntualizzare come questa sperimentazione sia stata pensata per i giovani\bambini  che hanno voglia di scatenare la propria fantasia.

Marisa Briguglio ha sottolineato anche ieri sera come “Giocando s’impara! si Socializza, si Cresce”, anche per questo l’assessore ai servizi sociali ed alle politiche giovanili del comune brolese, che ha fortemente voluto che l’iniziativa si attuasse, ha messo a disposizione i locali della sala Multimediale per le prove e gli incontri, e alla fine, ha ringraziato chi ha partecipato e sopratutto le docenti che daranno il loro supporto formativo.

Nel dettaglio questo laboratorio teatrale  – per il quale sono sempre aperte le iscrizioni – è un progetto atto a promuovere arte, cultura e giovani talenti.

 Per farlo o chiedere info: 348.8968999 – Maria Teresa oppure: 339.7252783 – Rosaria.

Dispone di due linee guida: una teorico-culturale in cui verrà ricostruita ed analizzata la storia del teatro, il suo essere parte essenziale del nostro patrimonio culturale ed espressione di quella galoppante fantasia propria dei giovani; l’altra pratico-artistica, atta ad allargare il campo d’indagine sulla realtà che ci circonda, stimolare la fantasia, scoprire nuovi linguaggi gestuali e non.

Risultato – spiega MariaTersa Maddalena – di queste due fasi operative sarà la realizzazione teatrale di uno spettacolo che permetterà ai giovani protagonisti di confrontarsi con personaggi nuovi e sconosciuti attraverso un lavoro di introspezione ma anche di condivisione con il pubblico.

Conoscere per crescere è il monito al quale fa riferimento questo progetto, rinvigorito dalla magia del palcoscenico che stimolerà la fantasia, la creatività, l’ingegnosità.

FASI DI EVOLUZIONE DEL PROGETTO:

Confronto con lo spazio che ci circonda:

Prendere confidenza con il palcoscenico, appropriarsene, muoversi su di esso con disinvoltura e praticità.

Espressività:

Fare gruppo imparando a “raccontarsi” comunicando le proprie esperienze, sogni e desideri

Lavoro sul corpo:

Esercizi – “giochi” – per mettere alla prova la capacità di ascolto, concentrazione e osservazione; giochi di simulazione teatrale; lavoro sul ritmo e sul movimento

La Recitazione: parola e voce

La voce nello spazio (direzione, distanza, timbro e tono)

Lavoro sul testo:

ricerca/documentazione sulla fonte letteraria, laboratorio di scrittura creativa nel format del copione teatrale.

Messa in scena dello spettacolo

 

Il laboratorio teatrale e è pensato per bambini e ragazzi che verranno opportunamente suddivisi in gruppi di lavoro a seconda delle proprie abilità e competenze. Saranno presenti vari momenti ludico-ricreativi pensati per dar voce alla loro fantasia e per creare un gruppo omogeneo di lavoro che farà da protagonista nella fase finale del progetto.

Il numero di incontri mensili sarà concordato in itinere facendo coincidere, ed è anche questo lo scopo dell’incontro, del 20, con le varie problematiche legati ai rientri pomeridiani ed alle altre attività che vedono impegnati i ragazzi.

foto tratta da www.startupteatro.it

Ovviamente il laboratorio che si svolgerà a Brolo è aperto – in un progetto inclusivo – anche a giovani dei territori vicini.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago