Per l’adattamento teatrale di Carmelo R. Cannavò, in scena saranno lo stesso Carmelo R. Cannavò, David Cannavò, Nunzio Bonadonna, Diego Cannavò e Vincenzo Grancagnolo, con la partecipazione dei ragazzi del Centro Studi Artistici. Regia teatrale di Carmelo R. Cannavò. Regia video Diego Cannavò. Luci e fonica Danilo Auditore. Videomapping Andrea Ardizzone.
Questa la storia. Il 23 maggio 1992, alle ore 17.58, un’esplosione vicino allo svincolo di Capaci sventra la strada, mezza tonnellata di tritolo fa saltare in aria Giovanni Falcone. Nello stesso pomeriggio nasce un bambino, verrà chiamato Giovanni. Dodici anni dopo Giovanni è uno studente. Nella sua classe un compagno ripetente, e quindi più grande, minaccia lui ed i compagni, ma nessuno lo denuncia agli insegnanti per paura di ritorsioni. Il padre, intuendo quello che sta succedendo, decide che è arrivato il momento di raccontare al figlio come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone. Riuscirà il nostro Giovanni a fare tesoro di quell’esempio?
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)