Cultura

TEATRO – Successo di pubblico per “Don Gesualdo e la Ballerina”

Due spettacoli e un grande pubblico partecipe al Palauxiulim di S.Agata Militello

Sotto la direzione artistica di Rita Bartolo e del prof. Nino Ferrara, il “Nuovo Gruppo Artistico Santagatese”, ieri sabato 6 maggio 2017,  ha portato in scena per ben due volte “Don Gesualdo e La Ballerina” di Santi Savarino. I due spettacoli sono stati uno la mattina dedicato agli alunni dei licei santagatesi, l’altro la sera al pubblico.
In entrambi gli spettacoli il Palauxiulim di S.Agata Militello, che ha ospitato la rappresentazione, ha risposto con un sold out e un grande pubblico partecipe.
L’evento è stato dedicato alla memoria di Luigi Salvo, il cui ricordo è stato proiettato prima della commedia, immagini di vita vissuta come fondatore del Gruppo Artistico e del Museo dei Nebrodi di S.Agata Militello, commentate della professoressa Rita Bartolo e, alla vedova del compianto Luigi Salvo, la signora Graziella Cambria, è stata consegnata una targa commemorativa.
La commedia ha raccontato in chiave esilarante i disperati tentativi di un padre siciliano, Don Gesualdo, uomo bonario e semplice, interpretato magistralmente da Salvatore De Luca, remissivo di fronte al cipiglio quasi militaresco della moglie,  sulla scena la bravissima Pina Muscolino , di togliere il proprio rampollo “Ciccino”, interpretato da Luigi Miraglia, dalle “grinfie” di una conturbante e astuta ballerina della capitale portata in scena da Alessia Belfiore. Scroscianti applausi e tante risate, hanno fatto da contorno alla rappresentazione che per due ore ha intrattenuto un pubblico attento e divertito.
Il Nuovo Gruppo Artistico Santagatese è pronto a far girare la commedia per i comuni che vorranno ospitarla, magari per riempire i cartelloni estivi.

Personaggi e:
Vera:  Margherita Benedetto;
Giustina: Graziella Vasi;
Concettina: Ludovica De Luca;
Ninetta: Monica Di Blanco;
Maria Stella: Pina Muscolino;
Don Gesualdo: Salvatore De Luca;
La cameriera: Maria Antonia Squadrito;
Avv. Minutilla: Sandro Pecorella;
Fattorino: Nino Santomarco;
Don Pepè: Giovanni Cascio;
Ciccino: Luigi Miraglia;
Pepita: Alessia Belfiore;
Mariolon: Franca Casaraona;
Direttore di scena: Calogero Proto, l’assistente tecnica:  Enza Vega, la costumista: Veronica Manciani con la collaborazione di Maria Antonia Squadrito, la scenografia è stata curata da Rosalia Gentile , Maria Catalioto e da Ettore Maria Merlino.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

13 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

13 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

19 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago