Lo spettacolo è di forte connotazione emozionale e glio attori in scena sono stati all’altezza delle aspettative e dell’impegno.
Nella lettura di D’Onghia, Frida rappresenta la esemplificazione umanizzata dell’unità di misura del dolore che porterà uno studioso ed accanito, come il dottore che ne studia i comportamenti, ad addentrarsi nei meandri della conoscenza psichiatrica alla ricerca della definizione della soglia di sopportazione della sofferenza fisica, e Antonella Nieri ha dato una prova di talento ben entrando nel ruolo di Frida.
Tra i nomi del cartellone anche quello di Luca Gaeta, l’aiuto regista; Plinia Capace, l’assistente di scenografia e Carola Valente, l’attrezzista.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…