Il workshop si terrà a partire da mercoledì 30 luglio a venerdì 8 agosto, dalle ore 18 alle ore 21:30, all’interno del Parco di Villa Piccolo (SS 113, Km 109, Capo d’Orlando) e col sostegno della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella
“Grazie al sostegno della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella anche quest’anno avremo modo di esplorare un racconto, questa volta tutto siciliano! Il lavoro verterà infatti intorno alla famosissima leggenda delle Teste di Moro ovvero i vasi ornamentali in ceramica, simbolo della Sicilia, a forma di testa che raffigurano la fisionomia di un arabo con baffi, turbante e monili decorativi e quella di una giovane donna siciliana. Non a caso la leggenda è ambientata nel periodo della dominazione araba in Sicilia, più precisamente
Analizzeremo la storia a partire da alcune letture filosofiche sul tema dello “straniero”, dalle quali creeremo delle “azioni” performative in relazione non solo ai personaggi ma anche al luogo nel quale agiremo e al pubblico presente.
Come ogni anno, il workshop è aperto a tutti, sono benvenuti attori, danzatori, musicisti, cantanti e chiunque abbia voglia di mettersi in gioco. Si richiede una buona propensione al movimento” Patrizia Ferraro
Incontri: 30-31 luglio e dall’1 al 7 agosto 2025. Ore 18-21:30
Domenica 8 agosto – performance finale.
PER ISCRIZIONI: ermespatry@gmail.com
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…