Cultura

TEMPO DI SCRUTINI – Riflessioni di fine anno scolastico

Hanno ammazzato la curiosità!

Pubblichiamo un “pezzo” della docente Mariangela Gallo (apparso anche su Orizzontescuola e Tuttoscuola).

Tempo di scrutini.

Ho sempre pensato che la scuola fosse un’oasi  del sapere, nella quale potersi abbeverare, per uscire dal deserto dell’ignoranza, un male sociale che mette da sempre in crisi i valori della democrazia.

Il bene di un qualsiasi discente è lo studio serio e serrato, contro l’omologazione di massa e la “schiavitù” di alcuni status symbol, proposti da programmi televisivi demenziali, da giochi animati interattivi e dal chiacchiericcio a vuoto nei social.

Promuovere con scuse pseudo-umanitarie, anche quando si sa con certezza che non c’è stato il minimo sforzo,  non si fa il bene dello studente o della studentessa , ma si dà il patentino per far fare sempre meno, calpestando il ruolo educativo della scuola, che deve far capire l’importanza del sacrificio, perché spesso lo si incontrerà nel corso della vita e  così facendo non si è preparati a far superare le delusioni più crudeli .

Le promozioni di massa uccidono la curiosità, ma soprattutto la meritocrazia.

È vero, la DAD è stata penalizzante per tanti, ma i volenterosi non sono mancati, così come gli infingardi, che hanno trovato un forte e sicuro alibi nel nuovo e forzato modo di fare didattica.

La non promozione non dovrebbe essere vista come una punizione, ma come un momento di crescita e di presa di coscienza delle proprie responsabilità. Il comportamento paternalista e/o maternalista  è  una forma infida dell’autoritarismo che concede, col suo falso pietismo, un’apparente libertà.

Aiutare chi non ha grandi possibilità è un imperativo categorico di ogni docente, ma usare lo stesso parametro con coloro che considerano l’istruzione come un optional, non è giusto nei confronti dei meritevoli.

Oggi la scuola è ben lontana da quella di Barbiana, voluta da don Milani, che educava  i giovani alla disobbedienza civile, all’informazione e controinformazione, alla non accettazione dei compromessi e a dire, come Cyrano: “No, Grazie!”.

Questa non è la scuola dell’inclusione, ma dell’arresa.

Una scuola del nozionismo non è utile a nessuno, tanto meno agli studenti poco volenterosi che si allontanano giorno dopo giorno dal sapere, ché tanto la promozione ce l’hanno sempre in tasca.

Dovremmo ricordarci che la xenofobia, il razzismo, l’intolleranza i soprusi …, sono figli  dell’ignoranza prodotta dal lassismo che la scuola dovrebbe combattere.

E  smettiamola col raccontarci la storiella che i giovani siano senza valori, addossando a loro qualsiasi colpa, perché questi ragazzi e queste ragazze sono il risultato di ciò che la famiglia, l’Istituzione scolastica e la società in generale  hanno  prodotto.

Sarebbe proficuo che l’istruzione italiana puntasse ad  una pedagogia dell’empatia e del desiderio, affinché la teoria della scuola inclusiva diventi realtà.

Il mio motto: Non solo braccia lavorative ma teste curiose e  pensanti!

Professora Mariangela Gallo

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago