Spiega Roberto Ricciardello, manager della DUEERRE adv: “La vetrina lancia un’esca emotiva che, abbassando le barriere psicologiche ad entrare nel negozio, attiva il processo di acquisto: entro, chiedo, compro, pago, esco soddisfatto. La vetrina è l’ingresso di questa importante fase del processo d’acquisto” – e aggiunge – “Noi lo sappiamo bene e cerchiamo di creare sempre l’elemento di attrazione. Oggi dalla grafica puntiamo molto sull’uso di nuovi materiali che permettono di raggiungere effetti visivi incredibili”..
la vetrina può indurre in tentazione?
La vetrina attiva il processo di acquisto generando un desiderio di cui prima non eravamo consapevoli, oppure offrendo una soluzione ideale ad un bisogno che abbiamo in quel momento, o ancora quello che vediamo in vetrina risolve un problema che vogliamo eliminare: se la vetrina non attrae il mio sguardo, non potrò osservare cosa contiene, e non sarò colto da alcuna tentazione; se la merce non è ben esposta, se non è capace di farmi intuire cos’altro c’è dentro il negozio, non saprò che quella insegna può avere in assortimento il prodotto che sto cercando, o offrire una soluzione al mio problema.
Ma una bella vetrina non sempre è un progetto facile.
Ovviamente ci vuole una certa sapienza nel saper esporre la merce sia nelle vetrine che all’interno del negozio.
Ma oggi nel mondo dell’immagine ci vuol anche sapienza, conoscenza di materiali, attenti studi, per l’allestimento grafico che poi diventa il “vestito” della vetrine.
E questo alla DUEERRE adv lo sanno bene. Un aggiornamento costante, una presenza stabile nelle fiere e negli expo di settore, aggiornamenti continui anche sulle macchine da taglio e da stampa, per trovare sempre, nell’innovazione, la nuova carta vincente, quella che unitaall’esperienza e al buon gusto diventa vincente.