L’ordinanza Comandante Antonino Prizzi riceve apprezzamenti da tutta Italia
Bloccare il traffico per salvare i fiori? E’ quanto accade a Terme Vigliatore. Una iniziativa che lascia senza fiato per la sensibilità dimostrata verso la natura e i fiori. Con specifica ordinanza infatti il Comandante del Nucleo Polizia Municipale Antonino Prizzi, ha emanato una misura straordinaria di limitazione del traffico con riduzione del limite di velocità lungo il cavalcavia che dalla zona Maceo porta a mare. C’è di più, perché pur di difendere la preziosa e superlativa bellezza floreale, è possibile che nei prossimi giorni venga istituito addirittura il senso unico alternato.
L’intervento della Polizia Municipale segue una disposizione dell’Assessore al Verde Pubblico Michele Isgrò, condivisa dall’intera amministrazione e dal Sindaco Bartolo Cipriano, da sempre in prima linea nella cura del verde e del territorio. L’esigenza da un lato era quella di tutelare l’incolumità degli automobilisti, gli esili ramoscelli sotto il peso del fiore si sono piegati in modo naturale verso la strada, dall’altra quella di salvaguardare l’eccezionale fioritura di oleandro che sbalordisce per bellezza.
“E’ prioritario salvaguardare l’incolumità pubblica, afferma l’Assessore Michele Isgrò, ma tagliare adesso queste piante costituirebbe un danno d’immagine di incommensurabile grandezza. La bellezza dei fiori è effimera perché ha una durata limitata nel tempo e proprio per questo è stato deciso il provvedimento temporaneo sul traffico veicolare, allo stesso tempo l’iniziativa potrebbe indurre i cittadini a prendere sempre più coscienza sul valore e rispetto del nostro patrimonio verde e fiorito” Sul posto infatti un cartello invita a perdere qualche istante del proprio tempo per apprezzare la straordinaria bellezza del viale.
Terme Vigliatore difende a denti stretti quella che per certi versi è diventata anche una identità, un vanto che dopo il riconoscimento nazionale del Circuito Comuni Fioriti e la conquista dei “quattro fiori rossi” ha generato visibilità grazie anche e soprattutto alla passione della “squadra del verde pubblico”.
L’ iniziativa unica in Italia, sta già avendo risonanza su alcuni media specializzati del verde e sono notevoli gli apprezzamenti che l’Assessore Michele Isgrò sta raccogliendo. Intanto la lunga parete fiorita è diventata già meta di curiosi e foto.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…