Fotonotizie

TERME VIGLIATORE – La Villa Romana risplende grazie alla collaborazione del Comune

L’assessore Samonà: “Un risultato di buona gestione frutto dell’accordo tra il Parco Archeologico di Tindari e il Comune per la migliore fruizione dei siti”

A Terme Vigliatore proseguono i lavori di manutenzione e ripristino del sito archeologico della Villa Romana di S. Biagio, grazie al personale messo a disposizione dall’amministrazione comunale a seguito dell’accordo sottoscritto con il Parco il 21 aprile scorso.

I lavori stanno interessando le attività di ripulitura e diserbamento del sito, nonché la realizzazione dei camminamenti e il ripristino delle staccionate.

“L’iniziativa che parte dalla Villa Romana di Terme Vigliatore – dice il Direttore del Parco, Mimmo Targia – è espressione di un più ampio progetto di rafforzamento della sinergia con i comuni, voluto dall’Assessore dei Beni Culturali, Alberto Samonà, nella prospettiva di una maggiore sensibilizzazione e collaborazione con il territorio”.

“La collaborazione attivata con il comune di Terme Vigliatore – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – rientra in una visione di maggior coinvolgimento delle comunità locali nella gestione e valorizzazione dei siti. I parchi archeologici non sono entità astratte, avulse dai contesti, ma sempre più devono essere parte integrante del territorio ed elemento di valorizzazione culturale ed economica. L’esperienza di Tindari, che ha la caratteristica di un Parco diffuso, si pone l’obiettivo di interessare l’intero territorio alla gestione dei beni culturali, con lo scopo di accrescere la consapevolezza del valore dei siti e sensibilizzare le amministrazioni locali alla buona tenuta e alla fruizione rsponsabile del patrimonio culturale; ciò anche al fine di rafforzare il senso di appartenenza e utilizzare le presenze storico-artistiche presenti nel territorio come elementi importanti su cui costruire strategie di valorizzazione e promozione capaci di esaltarne l’attrattivitá e la potenzialità turistica”.

Sotto questo aspetto rimane intensa l’attività di collaborazione istituzionale del Parco con i comuni di Tusa, Patti, Oliveri e Tripi, affinché possano adottarsi anche in questi luoghi analoghi strumenti di collaborazione.

L’accordo sottoscritto nelle scorse settimane impegna il comune di Terme Vigliatore nella gestione delle aree verdi e dell’area demaniale regionale, nel sostenere i costi delle manutenzioni dei percorsi di visita, dei sentieri e delle passerelle, nonché della buona tenuta dei sistemi di illuminazione e idrici della Villa Romana a fronte di una condivisione nella gestione del sito per iniziative culturali concordate.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

7 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

14 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago