Soddisfatto il consigliere indipendente Carmelo Salamone, presidente della commissione Igiene e Sanità, tra i più convinti promotori del regolamento: “Ringrazio tutti i consiglieri e l’Amministrazione comunale per il clima di collaborazione che ha accompagnato questi mesi di lavoro. Con questo regolamento non vogliamo affatto compromettere l’attività dei vivaisti, servivano semplicemente delle norme che tenessero conto delle peculiarità del nostro territorio. In questo modo – ha concluso – pensiamo di tutelare la salute dei nostri concittadini”.
Prima dell’approvazione in Consiglio, il regolamento è passato all’esame di tre commissioni consiliari. I verbali raccontano di riunioni fiume, dibattiti accesi, riletture approfondite. A tutti era chiaro, sin dall’inizio, l’importanza della questione, da affrontare “con chiarezza e senza margini di ambiguità”, come ha sottolineato il capogruppo di Verso il Futuro, Domenico Munafò. Un plauso al lavoro dei consiglieri è stato espresso anche dall’altro leader di maggioranza, Tommasa Sottile, che ha definito il regolamento “un buon punto di partenza”.
Dai banchi dell’opposizione, oltre al voto favorevole, è giunta anche una proposta di mozione, firmata da Carmelo Costantino, con cui si chiede all’Amministrazione comunale di reperire fondi per incoraggiare la conversione delle aziende florovivaistiche al metodo biologico, soprattutto quelle che sorgono vicino alle abitazioni. Per il capogruppo di Insieme si può, è necessario infatti che l’Ente finanzi una vera e propria opera di sensibilizzazione all’agricoltura biologica perché capace di produrre benefici, nel medio e lungo periodo, in termini ambientali e di salute. La proposta di mozione, che ha trovato sponda anche nella maggioranza, sarà discussa nel prossimo Consiglio.
Sull’argomento si è infine espresso anche il vicesindaco Tonino Giambò, nella sua doppia veste di assessore all’Agricoltura e imprenditore florovivastico: “Molti sono convinti, a torto, che il nostro non sia un settore sufficientemente disciplinato. In realtà – ha precisato – le norme inserite in questo regolamento noi le rispettiamo già. Chi inquina deve pagare e per questo faremo tutti i controlli del caso, ma iniziamo a regolamentare anche gli altri comparti”, ha concluso.(24live.it)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…