Attualita

TERME VIGLIATORE – Rilanciata la sfida in “comuni fioriti” nel segno della continuità

Terme Vigliatore parteciperà al Concorso Nazionale dei Comuni Fioriti

Produrre nuove opportunità partendo e consolidando i risultati già raggiunti, è il proposito del neo Sindaco Domenico Munafò, e infatti, nei primissimi atti della sua amministrazione ha rilanciato la partecipazione di Terme Vigliatore al Concorso Nazionale dei Comuni Fioriti d’Italia che quest’anno vedrà il culmine della premiazione nazionale 2018 a Bologna il 10 e 11 novembre nella cornice dell’importante esposizione mondiale della meccanizzazione agricola Eima International.
Il comune termale è stato tra i precursori dell’iniziativa in Sicilia raggiungendo nel corso della decennale partecipazione notevoli slanci promozionali di respiro nazionale e lusinghieri risultati che hanno gratificato sia le amministrazioni comunali che si sono succedute, sia la “squadra del verde pubblico” direttamente impegnata nella cura di parchi e spazi comunali. Terme Vigliatore nel 2015, è stato il primo comune del meridione a ottenere la valutazione massima dei “quattro fiori rossi” conferita ai comuni più curati d’Italia nella categoria da cinque fino a diecimila abitanti. Lo scorso anno invece, il comune ha ottenuto un premio di mille euro in fioriture che hanno contribuito ad arricchire il patrimonio verde e fiorito del paese.
Per sancire la nuova partecipazione alla prestigiosa kermesse il Sindaco Domenico Munafò questa mattina ha voluto incontrare Michele Isgro’ Vice Presidente Nazionale di Aproflor-Comuni Fioriti, ma anche ex Assessore al Verde Pubblico del comune per un confronto sulle modalità e i possibili nuovi obiettivi raggiungibili in seno al concorso che per l’edizione 2018 ha avuto un incremento di comuni partecipanti su tutto il territorio nazionale di cui ben venti comuni siciliani iscritti e in qualche modo ispirati ad emulare il modello vincente di Terme Vigliatore.
Durante l’incontro nel quale era presente anche il neo Assessore allo sport e turismo Santino Buglisi, si è parlato anche di altre attività connesse ai “Comuni Fioriti”, Michele Isgrò ha riproposto l’idea della “Bike Flower” una mega pedalata a tema floreale con partenza dal lungomare Marchesana e arrivo a Oliveri passando per Salicà, Acquitta, Tonnarella di Furnari e lungomare di Falcone. L’idea in verità punta a creare motivo di approccio per l’apertura di un dialogo condiviso tra i quattro comuni affacciati al Golfo di Tindari che possa tramutarsi in offerta turistica comprensoriale. Per la Bike Flower avevano dato il loro benestare di Assessori al ramo e i Sindaci di Furnari, Falcone e Oliveri nonché il Presidente Ciclistica Terme Mario Valenti disponibile ad un contributo d’esperienza. Piena l’approvazione del Sindaco Munafò e dell’Assessore Buglisi e pertanto appena possibile si procederà con l’incontro intercomunale.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago