Attualita

TERME VIGLIATORE – Sabato Michele Isgrò torna a Striscia La Notizia con Luca Sardella e Maria Tindara Scilipoti

Attesi 12milioni di telespettatori per la puntata serale su Canale 5

Andrà in onda sabato sera su “Striscia la Notizia” un servizio registrato due mesi fa nei vivai di Terme Vigliatore dal noto conduttore Luca Sardella. Protagonisti della puntata saranno Michele Isgrò, che torna sugli schermi di Canale 5 dopo alcuni anni, e Maria Tindara Scilipoti figlia del vivaista Carmelo, contitolare del Vivaio La Palmara.

Purtroppo l’umore sorridente dei giorni della registrazione, che risale ai primi di febbraio, oggi è completamente capovolto e intriso di grande preoccupazione per il settore florovivaistico totalmente in ginocchio dopo i blocchi di mercato conseguenti alle restrizioni per coronavirus.

“Non possiamo annullare le normali programmazioni di Mediaset – dice Michele Isgrò con evidente amarezza – e quindi sabato sera la puntata andrà regolarmente in onda con i sorrisi spensierati che guardati oggi stonano vista la triste preoccupazione che ci pervade. Per ironia della sorte nel servizio si parlerà di come nasce una piantina di agrumi, quindi di nuova vita, riflettendo con Maria Tindara abbiamo pensato che quei semi del servizio oggi assumono un valore di speranza e quindi vorremmo dedicare questo servizio al florovivaismo italiano che è fatto di donne e uomini motivati innanzitutto dalla loro passione. In fondo la speranza è come il seme piantato nella terra, non si vede, ma silenziosamente pone le sue radici e al tempo giusto germoglia portando il suo frutto. Ci auguriamo quindi che questo servizio possa comunicare a tutti l’importanza di orientare il nostro pensiero al bene e non al male. Sarà dura ma ce la faremo”.

Solo nel Comune di Terme Vigliatore si contano circa 150 aziende specializzate nella produzione di piantine di agrumi e olivi ornamentali ma l’attività si espande anche nei comuni vicini da Mazzarrà S. Andrea a Furnari, Falcone e Milazzo. Da questo comprensorio ogni anno partono circa dieci milioni di piante mediterranee destinate a negozi e catene di distribuzione di tutta Europa con un indotto lordo di circa 100 milioni di euro che sorreggono un economia globale costituita dalla manodopera diretta ma anche di terziario, tecnici, agronomi, negozi e rivendite, oggi tutte al totale collasso.

Nello speciale verranno spiegati i diversi modi con i quali si riproduce una pianta di agrume. Questo servizio, nell’intenzione originaria, doveva costituire un fortissimo momento di promozione per il comparto, infatti la rubrica “speranza verde”, inserita ogni sabato sera all’interno del programma “Striscia la Notizia” di Canale 5, registra una media di 10milioni di telespettatori con punte anche più consistenti.

Intanto anche Luca Sardella si è unito a questo pensiero mostrando totale vicinanza all’intero comparto florovivaistico ed agroalimentare. “Da sempre i prodotti Italiani sono stati desiderati in tutto il mondo, dice il noto conduttore e questo dramma ci deve far riflettere e prendere maggiore coscienza sul valore delle nostre produzioni che sono dei veri e propri tesori”.

Il noto conduttore televisivo, famoso anche per i suoi variopinti cappellini, è legato anche da un’amicizia personale con Carmelo Scilipoti e Michele Isgrò, entrambi conosciuti in due diversi eventi del verde. Scilipoti a Pescia (Pistoia) e Michele Isgrò alla fiera mondiale Euroflora’96 di Genova. Nel tempo sono stati diversi i programmi di Sardella che hanno portato visibilità agli agrumi di Terme Vigliatore in varie reti televisive nazionali, ricordiamo Linea Verde Orizzonti su RaiUno, “il pollice verde sono io” su La7, “sempre verde” su Rete4, e “speranza verde” su Canale 5.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago