Categories: Cronaca Regionale

TERRA DEI LANCIA – Cambio di guardia all’Unione dei Comuni Brolo – Ficarra

Cambio di guardia all’Unione dei Comuni, Basilio Ridolfo, sindaco di Ficarra, cede il testimone al collega di Brolo Salvo Messina.
Per due anni Ridolfo ha gestito la presidenza della neonata Unione dei Comuni. Un impegno gravoso e oneroso, che ha visto, di fatto nascere quest’importante strumento di compartecipazione e cooperazione tra due comuni, contigui territorialmente e che hanno, alcuni riscoperti in quest’occasione, interessi in comune.

Ora, come vuole lo statuto, Ridolfo cede il testimone a Salvo Messina che è entrato in carica il quattro settembre scorso.

Messina nel suo primo intervento ha voluto sottolineare l’operosità di Ridolfo ed il lavoro fatto “difficile creare dal nulla una struttura che immediatamente è stata messa a regime ha detto Messina, evidenziando quanto già realizzato – Il piano di Protezione Civile, la creazione del nuovo corpo intercomunale di protezione civile che avrà sede nella stazione ferroviaria di Brolo , il nuovo ricovero temporaneo per cani randagi, oggi ad un passo dall’affidamento dei lavori, il calendario delle manifestazioni unico con tante manifestazioni ed eventi culturali realizzati in questi due anni dai due comuni, la creazione del logo, lo sportello unico delle attività produttive che consente tutti giorni di sveltire le pratiche degli imprenditori e artigiani dei nostri territori, sono stati obiettivi raggiunti, grazie anche all’abnegazione del Presidente uscente, che ha dato il ritmo ad una scaletta di lavori e impegni ambiziosi, tutti colti nei giusti tempi”.

Salvo Messina ha voluto ringraziare anche per il lavoro di coordinamento effettuato, il segretario comunale ficarrese, la dottoressa, Melina Stancapiano, che ora viene sostituita da quella brolese, la dottoressa Carmen Caliò e tutto lo staff organizzativo che ha in questi due anni lavorato all’interno dei nuovi uffici dell’Unione che sono stati inaugurati, altro merito dato da Messina al collega Ficarrese il 23 maggio dello scorso anno.

Salvo Messina ha anche detto, guardando al futuro, che obiettivo prioritario sarà quello, percorrendo la strada già tracciata, di far entrare nell’immaginario collettivo, come un bene comune, quest’Unione, che ha grandi prospettive e può dar tanto al territorio sia in termini d’immagini che di contenuti.

Potenziando anche la veicolazione del nuovo logo che rappresenta la “terra dei Lancia”.

Tra le attività dell’Unione, giustamente e bene ricordarlo, ci sono: le attività turistiche, sportive e culturali; la protezione civile; le attività produttive; l’anagrafe canina e la prevenzione randagismo;

Gli uffici sono ubicati lungo la via Roma di Ficarra, all’interno del settecentesco palazzo Ferraloro.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago