Attualita

TERRABRUCIATA – La mostra fotografica di Gerri Gambino

Con Giusi Venuti, testo in catalogo di Anna Mallamo

 

‘Durante il primo pomeriggio di domenica 9 luglio 2017 un violento incendio è scoppiato lungo le pendici di monte San Jachiddu a Messina. Le fiamme sono divampate per tutta la notte riducendo in cenere buona parte del versante nord del Parco ecologico del Forte San Jachiddu. Decine di ettari di bosco e macchia mediterranea sono bruciati, come le piccole strutture ricreative del parco. Le creature selvatiche sono morte, o sono state al-lontanate dalle fiamme’.
Dopo pochi giorni Giusi Venuti e Gerri Gambino hanno percorso quei sentieri attraversando un paesaggio ormai desolato. Un percorso scandito da 12 fotografie in bianco/nero; 12 stazioni lungo la risalita a monte San Jachiddu seguendo il Sentiero dei cinghiali.
Giusi Venuti, filosofa eclettica, vive lo spazio sulla sua pelle, lo drammatizza. Si copre con uno scialle e attraversa coltri di cenere e ceppi di carbone fin quando la misura è colma: tutt’intorno solo i lasciti della follia e del delirio, null’altro – dov’è la ragione? La condanna è definitiva.
Gerri Gambino registra l’avvenimento; lo seleziona, lo afferma e lo stampa su carta. Procedura scarna e necessaria a realizzare fotografie che non cercano compiacenza, anzi, tutt’altro. Non è certo un reportage ma l’interpretazione attiva di un luogo vissuto con addosso l’urgenza di decifrarne le colpe, il peccato originale che lo ha ridotto in cenere.
Intenso e spiazzante il testo in catalogo di Anna Mallamo, un corsivo dal ritmo incalzante che ‘corre tra le anime’: le sfiora, le guarda e le riconosce tutte!
All’apertura della mostra interverrà Mario Albano, responsabile e tenace animatore del Parco.

L’iniziativa non ha alcun interesse di lucro ma viene realizzata per semplici finalità filantropiche e intende rilanciare la campagna per la raccolta fondi per il Parco Ecologico di Forte San Jachiddu.

Terrabruciata sarà visitabile dal 28 ottobre alle ore 18.00 Studio Galbo Marabello, via Ghibellina 96 b a Messina, fino al 5 novembre 2017. Orari: feriali 17-19; sabato, domenica e 1° novembre 10-13 e 17-19

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago